Sistema di direzione d’orchestra, nel quale il gesto della mano, oltre a dare indicazione del tempo, mostra l’andamento ascendente o discendente della musica (➔ notazione). ...
Leggi Tutto
HANDICAP
. Vocabolo derivato dall'espressione inglese hand in cap (letteralmente "mano nel copricapo"), adoperata nel significato di "estrazione a sorte". In un giuoco inglese di cui si ha notizia sin [...] dal sec. XIV, il New Faire, i partecipanti ponevano la mano in un copricapo contenente alcune monete, e il vincitore veniva designato in base al confronto tra ciò che ognuno aveva estratto. Più tardi (sec. XVII) la parola handicap indicò quelle corse ...
Leggi Tutto
rocchetto
rocchétto [Der. di rocca, arnese per la filatura a mano] [LSF] Cilindretto su cui s'avvolge un filo. ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica è sinon. di bobina: per es., r. di Ruhmkorff, o r. d'induzione, [...] e r. di Tesla (→ le voci relative) ...
Leggi Tutto
manuale
manuale [agg. Der. del lat. manualis, da manus -us "mano"] [LSF] Di cosa od operazione fatta con il lavoro delle mani. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo m.: quello fatto con carta e penna, contrapp. sia [...] a calcolo mentale, fatto a mente, sia a calcolo meccanico o elettronico, fatto con una calcolatrice meccanica o un calcolatore elettronico. ◆ [ELT] Commutazione telefonica m.: quella fatta da un operatore ...
Leggi Tutto
accertare
. È usato come intransitivo in Pg XII 130 la mano ad accertar s'aiuta, cioè si sforza, s'industria di ‛ accertarsi ' di quel che non si riesce a vedere; (" s'ingegna di... verificare la cosa [...] ", Mattalia); come intransitivo pronominale, in Pd XVII 1 Qual venne a Climenè, per accertarsi / di ciò ch'avëa incontro a sé udito /... tal era io. In altri due casi, costruito transitivamente, vale " ...
Leggi Tutto
PELAGON (Πελάγων)
M. T. Gaja
1°. - Uno dei pretendenti alla mano di Ippodamia (Paus., vi, 21, ii = Hes., fr. 147 Rz.), la cui testa, indicata dall'iscrizione frammentaria Πελαγ.. è raffigurata su un'anfora [...] di Ruvo al British Museum nella scena del sacrificio precedente la gara.
Bibl.: F. Ritschl, in Ann. Inst., XII, 1840, tav. di agg. NO, p. 171; G. Papasliotis, in Arch. Zeit., 1853, p. 42 s., n. 8, tav. ...
Leggi Tutto
zungari
Popolazione mongola occidentale (in mongolo classico je’un-yar, «mano sinistra»). Nel 15° sec. gli z. facevano parte, col nome di coros, della confederazione degli oirati. Dissoltasi la confederazione, [...] si spostarono nell’od. Zungaria, dove divennero noti coi nomi di olot e, più tardi, di zungari. Dopo il 1630 costituirono un forte Stato a economia pastorale e seminomade, di religione lamaista. Sotto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Il primo e il più grosso dito della mano. Risulta di due sole falangi. Rappresenta l’elemento indispensabile per la presa a tenaglia grazie al grande numero dei suoi muscoli attivatori [...] pollicizzazione l’intervento chirurgico che, nel caso di mancanza (congenita o traumatica) del p., tenta di restituire alla mano la capacità prensile (per es., aumentando con un’incisione la mobilità del metacarpo oppure trasponendo altre dita al ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] una falsa torsione alle fibre che si trovano sulla superficie esterna di uno stoppino; si ottiene un filato di mano e comportamento tradizionale, con un aspetto e una struttura (fig. 9A) diversi dal filato convenzionale (fig. 9B). Lo schema ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...