Informatica
Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] gracile)
Piccolo muscolo dell’arto superiore; ha origine dall’epitroclea e termina nell’aponeurosi palmare; tende quest’ultima e flette la mano sull’avambraccio; è innervato dal nervo mediano.
In ortopedia, sostegno che riproduce la forma della ...
Leggi Tutto
Punto antropometrico della parte prossimale della prima falange delle dita della mano, situato sul margine dorsale del piano di articolazione. ...
Leggi Tutto
Artrosi della radice di un arto o di un dito della mano o del piede. Spondilosi rizomelica Altra denominazione della spondiloartrite anchilosante. ...
Leggi Tutto
nodosità In medicina, n. osteoarticolare, piccola tumefazione di determinate ossa della mano e del carpo, propria dell’età avanzata, per lo più esito di osteoartropatie.
N. iuxta-articolare, ciascuna [...] delle formazioni nodose di varia grandezza, dure, non dolenti, che si osservano molto raramente sotto la cute in corrispondenza di gomiti e ginocchia: la loro natura rimane ancora poco chiara ...
Leggi Tutto
Strumento per non vedenti o ipovedenti che serve a guidare la mano di chi scrive delimitando righe e spazi. Consiste in un telaio entro il quale si può spostare dall’alto al basso un regolo a scatti equidistanti, [...] corrispondenti alla spaziatura tra riga e riga dello scritto. Lungo il regolo è a sua volta spostabile da sinistra verso destra una mascherina che limita lo spazio entro cui viene tracciata ogni lettera ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] di soglia è più bassa per le dita dei piedi, il pollice e la bocca (v. Boynton e Hines, 1933) e le dita della mano (v. Woolsey e altri, 1952; v. fig. 5); quando l'intensità di corrente è regolata in modo da essere sopraliminare per quasi tutte le ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di cm. 12 per telai fino a 205 cm. e di cm. 14 per altezze maggiori.
L'allicciatura si esegue generalmente a mano, specie se si tratta di rimettaggi non seguenti. Se la catena è destinata a telai muniti di guardiafili (indispensabile questo nei telai ...
Leggi Tutto
POLYERATE (Πολυηράτη)
A. Bisi
Nome di una baccante che reca in mano un tirso, su un vaso àpulo da Ruvo che mostra su un lato l'uccisione del Minotauro ad opera di Teseo, sull'altro Dioniso accompagnato [...] da un tiaso dionisiaco.
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, n. 8439; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 19; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2647, s. v ...
Leggi Tutto
Mira Lanza
Società per la produzione di detersivi per bucato a mano, lavatrici e stoviglie, con sede a Milano. Sorse a Genova nel 1924 dalla fusione tra la Fabbrica candele steariche di Mira e l’Unione [...] stearinerie Lanza di Torino per la lavorazione di saponi, glicerine, candele. Nel secondo dopoguerra avviò la produzione di detersivi, in seguito venduti con marchi diversi (Biol, Ava, Lanza, Kop, Lip, ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] e di dèmoni d'Oltretomba, dimostra che la stretta di mano sta qui a significare l'ultimo addio nel momento della are funerarie e su urne cinerarie; in esse gli sposi si stringono la mano destra al di sopra di un altare, davanti alla porta dell'Ade ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...