• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18551 risultati
Tutti i risultati [18551]
Biografie [5399]
Arti visive [3089]
Storia [2816]
Archeologia [1434]
Religioni [1114]
Letteratura [867]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

Darnand, Joseph

Enciclopedia on line

Darnand, Joseph Avventuriero politico francese (Coligny 1897 - Parigi 1945). Già noto per audaci colpi di mano durante la prima guerra mondiale, fu arrestato nel 1938 quale cagoulard. Dopo il crollo militare del 1940, [...] fu a capo del servizio d'ordine legionario di Vichy, nel 1943 fondatore e capo della Milizia francese, poi anche ministro dell'Interno; infine passò alle SS tedesche. Terminata la guerra, fu processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI

Contado Venassino

Enciclopedia on line

(fr. Comtat-Venaissin) Regione storica francese. Parte del Regno di Arles, fu in mano a Raimondo VII, conte di Tolosa, che nel 1229 la cedette alla Santa Sede. Per l’opposizione di Federico II di Svevia, [...] re di Arles, il C. passò alla corona di Francia fino al 1274, quando Filippo III l’Ardito la cedette a papa Gregorio X. Nel 1791 la regione fu riunita alla Francia, entrando a far parte del dipartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI ARLES – RAIMONDO VII – SANTA SEDE – VAUCLUSE

in-folio

Enciclopedia on line

Con riferimento all’arte antica della stampa, quando la carta era fabbricata a mano, si dice formato i. quello di un libro i cui fogli di stampa risultino piegati una volta sola in modo che ciascuno di [...] essi presenti quattro facciate. Nell’uso moderno si dice di ogni volume che, indipendentemente dal numero delle volte in cui è piegato il foglio, misuri come minimo 40 cm di altezza e 26 di larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 'onore e la fortuna d'Italia". Alla fine di maggio, quindi, l'ondata austriaca, il cui impeto era venuto a mano a mano rallentando con l'allontanarsi delle basi di partenza, era giunta a contatto con la grande sbarra montana Coni Zugna-PasubioNovegno ... Leggi Tutto

spanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

spanna Marisa Cimino Il sostantivo ricorre nel significato concreto e originario di " palmo della mano " in If VI 25 'l duca mio distese le sue spanne, / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò [...] dentro a le bramose canne, dove s. è la " mano " aperta in tutta la sua lunghezza per mettere in risalto la quantità di terra che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano aperta e distesa, in Pd XIX 81 Or tu chi se', che ... Leggi Tutto

Baldo d'Aguglione

Enciclopedia on line

Giurista fiorentino, contemporaneo di Dante (m. 1313 o 1314). Di parte guelfa, ebbe mano nella compilazione (1293) degli ordinamenti di giustizia, contro i Magnati; priore nel 1298, l'anno successivo partecipò [...] all'ambasceria inviata da Firenze a Bonifacio VIII. Condannato a un anno di confino per un falso in atto pubblico (cui accenna Dante, Purg., XII, 104-105; Par., XVI, 52-57, dove B. è chiamato "il villan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DI VALOIS – BONIFACIO VIII – AMNISTIA – FIRENZE

DISIDROSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dermatosi recidivante, caratterizzata dalla comparsa di vescicole chiare, senza fatti infiammatorî, di volume vario, ma sempre piuttosto grandi, localizzate per lo più al palmo delle mani, a contenuto limpido, trasparente, di rado torbidiccio, che si manifestano il più spesso in primavera o in estate, precedute da senso di calore, talvolta molto penoso. Cura e prognosi come nell'eczema ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOSI – ECZEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISIDROSI (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] grande formato (altezza c.a 30 cm) per la riproduzione di una immagine di divinità femminile seduta, con lungo mantello e, nella mano destra portata al petto, un attributo simile a un corno, per la quale si è proposto un parallelo con la dea Ardokhšo ... Leggi Tutto

manopola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manopola manòpola [Der. dello sp. manopla, che è dal lat. manupula , da manus -us "mano"] [MCC] Parte terminale di oggetti, destinata a essere impugnata e azionata con la mano e a tal fine di forma opportuna [...] (in genere, tondeggiante o cilindrica), spec. di organi di comando e di regolazione; per es., la m. di sintonia di un radioricevitore, quella con la quale si agisce sull'organo (di norma, un complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

ELETTROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] tempi moderni con la scuola di Galileo e di Newton. Storicamente e logicamente il primo capitolo dell'elettrologia è l'elettrostatica, che in modo un po' grossolano potrebbe dirsi lo studio dei fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – TEORIA DEL POTENZIALE – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROSTATICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1856
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali