SATYR[I]A (Σατύρα)
A. Gallina
Didascalia ascritta ad una figura di baccante che reca in una mano un kàntharos e nell'altra una oinochòe, rappresentata insieme ad Eupolis ed a Philia (v.) su un cratere [...] a campana a figure rosse da Orvieto, conservato a Vienna.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, in 12. Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1887, p. 83 ss.; R. v. Schneider, Neuere Erwerbungen, in Arch. ...
Leggi Tutto
SIPE Sigla della Società Italiana Prodotti Esplodenti, con sede a Milano, che fabbricava un tipo di bomba a mano a granata impiegata durante le due guerre mondiali. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] a ottenere incrementi di velocità delle macchine e il massimo grado di automazione con conseguente ridotto intervento della mano d'opera addetta. Pertanto la produttività per ora-operaio ha raggiunto notevolissimi incrementi, dell'ordine, in certi ...
Leggi Tutto
. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] si diffusero molto nel Medioevo.
Si possono ridurre a quattro grandi gruppi: 1. Crociferi della Siria, emanazione dei crociati; di essi si hanno notizie scarse e incerte. 2. Crociferi d'Italia, fondati ...
Leggi Tutto
CODRO (Κόδρος, Codrus)
G. Sgatti
Ultimo leggendario re di Atene. Il luogo della sua morte, avvenuta per mano dei Peloponnesiaci, fu venerato per molto tempo (Paus., 1, 19, 5). Da Pausania (x, 10, 1) [...] sappiamo che fra le statue di Fidia poste dagli Ateniesi a Delfi in seguito agli avvenimenti di Maratona, c'era anche una statua di Codro. Una rappresentazione di C. ci è conservata dalla cosiddetta Coppa ...
Leggi Tutto
SCACCHIERA, Pittore della (Schachbrettmaler; Checkerboard Painter)
L. Banti
Ceramografo attico. Il Gebauer ha attribuito ad una stessa mano due crateri e un coperchio da Egina (Berlino A 21, A 22, A [...] 23) e, con incertezza, due crateri dello stesso gruppo (Berlino A 24 e A 25). A questi il Cook ha aggiunto un cratere della Collezione Vlasto ad Atene (della bottega del pittore) e il cosiddetto cratere ...
Leggi Tutto
pianismo
s. m. (spreg.) Il malcostume parlamentare di votare al posto di un collega assente, allungando la mano e premendo i tasti che identificano il collega stesso.
• Forse, andrebbero introdotti anche [...] alla Camera i tornelli anti-fannulloni che il ministro [Renato] Brunetta ha fatto piazzare a Palazzo Chigi. O forse no, visto che dal prossimo anno a Montecitorio verrà istallato un sistema di rilevamento ...
Leggi Tutto
Samarcanda
Capitale della Sogdiana achemenide con il nome di Maraconda, dopo la conquista di Alessandro rimase in mano greca per breve tempo e in seguito fu sede di potentati locali. Gli arabi la conquistarono [...] nel 712, lasciandovi governare la dinastia locale turca che allora vi regnava. Nei secc. 9°-10° appartenne allo Stato samanide, poi ai Ghaznavidi e ai Khwarazmshah. L’epoca mongola segnò per la città un ...
Leggi Tutto
fica
Fernando Salsano
Gesto osceno del porre il pollice tra l'indice e il medio chiudendo la mano a pugno, come in If XXV 2 Al fine de le sue parole il ladro / le mani alzò con amendue le fiche (" L'atto [...] di Vanni Fucci è l'ultimo suggello della sua personalità ", Momigliano).
Al singolare, nella locuzione ‛ far la f. ', in Fiore CLXXVI 14 e fasciagli sott'al mantel la fica.
La locuzione è usata anche da ...
Leggi Tutto
Raggruppamento privo di validità sistematica di scimmie Catarrine, caratterizzato dall’avere arti posteriori lievemente più lunghi degli anteriori, mano più corta del piede e cuscinetti plantari e palmari [...] pronunciati. Vi appartengono famiglie dei Cercopitecidi e dei Colobidi ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...