SNORRI, Sturluson
Verrnund G. Laustsen
Poeta, storico e capo islandese, nato nel 1178, morto il 23 settembre 1241. Divenne a mano a mano uno dei capi più potenti dell'Islanda. Nel corso degli anni 1214-18 [...] e 1222-1231 occupò le cariche più elevate. Durante un suo viaggio in Norvegia, allacciò rapporti con il potente Skule Jarl e gli aveva promesso di fare quanto era in suo potere affinché l'Islanda venisse ...
Leggi Tutto
autopalpazione
Pratica di controllo del proprio corpo utilizzata in partic. per il rilievo, mediante palpazione con il palmo della mano a piatto, della presenza di eventuali tumefazioni patologiche a [...] carico delle mammelle ...
Leggi Tutto
tosaerba Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, specialmente usata nei giardini. Può avere funzionamento a mano o a motore (v. fig.). Nel primo caso è costituita da un telaio che sostiene nella [...] parte inferiore 2 ruote sul cui asse è montato un sistema di lame formanti un tamburo girevole, posto in rotazione dalle ruote stesse. Il t. a motore è formato da un telaio con 4 ruote, munito di un piccolo ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] contatto (Bowlby 1988). Solamente verso i 2 anni, quando la maturazione neuromuscolare dei piccoli muscoli volontari della mano consente l'esecuzione di movimenti ritmici, è possibile parlare propriamente di masturbazione; questa, che nell'infanzia ...
Leggi Tutto
Sfera d’acciaio cava e contenente esplosivo, dotata di un dispositivo di accensione della carica di scoppio, che veniva lanciata a mano contro il nemico. Pare che la g. a mano sia stata impiegata per la [...] prima volta in Fiandra nel 1588. In seguito, con il nome di g. si indicò un proietto sferico di ferro o ghisa, ripieno di esplosivo, munito di spoletta e lanciato dalle artiglierie. Con l’adozione dei ...
Leggi Tutto
Termine internazionale, introdotto dai paletnologi francesi, per indicare gli strumenti a mandorla (amigdale) del Paleolitico inferiore, che venivano usati a mano o immanicati. ...
Leggi Tutto
MEDIO (lat. medius; fr. le doigt du milieu; sp. dedo del medio; ted. Mittelfinger; ingl. ntiddlefinger)
Riccardo Dalla Vedova
È il terzo dito della mano; si svolge longitudinalmente rispetto al terzo [...] eventuali flogosi tendinee non trovano preformate facili vie di diffusione all'antibraccio. Partecipa ai tre tipi di presa della mano (v.) con apprezzabile attività; tale che il suo valore professionale è ragguagliato al 20% di quello delle altre 4 ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] una distanza di 30 cm dalla spalla. La stessa variazione di 5°, tuttavia, corrisponde a uno spostamento di 1,7 cm quando la mano è posizionata a 20 cm dalla spalla. A causa di questa variabilità, la legge di Hooke non può essere applicata alle forze ...
Leggi Tutto
Famiglia di Chirotteri. Pipistrelli insettivori delle regioni intertropicali dei due emisferi; privi di processi cutanei sul muso, 2° dito della mano privo di falangi e 3° con due falangi. ...
Leggi Tutto
secchione Nelle costruzioni civili, recipiente usato per il trasporto del calcestruzzo; il suo fondo è spesso apribile con comando a mano, per facilitare il getto del conglomerato entro le casseforme. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...