lanterna
In senso proprio, nella descrizione di Bertram dal Bornio (v.), che 'l capo tronco tenea per le chiome, / pesol con mano a guisa di lanterna (If XXVIII 122), in un passo ove il " modo che l'uomo [...] porta la lanterna " (Buti) assurge a visiva immagine di una terribile punizione: " habet caput abscissum, quod portat suspensum per capillos manu dextra sicut homo portat lanternam: quod videre miserabile ...
Leggi Tutto
ZERBIS, Gabriele de
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Cuorgné presso Verona verso la metà del sec. XV morto nel 1505 per mano di un assassino mentre faceva ritorno da Costantinopoli in patria. Studiò [...] a Padova dove divenne professore di filosofia nel 1466. Fu chiamato nel 1480 alla cattedra di medicina a Roma da papa Innocenzo VIII e vi rimase fino al 1503, quando fu richiamato a insegnare medicina ...
Leggi Tutto
MORRA
Jacopo Gelli
. Giuoco popolare italiano antichissimo, praticato dappertutto, specie nell'Italia centrale e meridionale. È proibito dalla legge. Si giuoca con la mano da due contrarî, i quali si [...] a favore dell'indovino. Se la somma delle dita è indovinata dai due giocatori, il colpo è nullo. I punti guadagnati si segnano con la mano sinistra, distendendo un dito per ciascun punto. Il giocatore che per primo raggiunge i punti stabiliti vince. ...
Leggi Tutto
tututto
Accorciativo di ‛ tutto tutto ', di largo uso nel Decameron e nelle Rime del Boccaccio, il quale lo introduce nel testo dantesco in codici di sua mano: Rime I 47 ché 'l sì e 'l no tututto in [...] vostra mano, in luogo di ché 'l sì e 'l no di me in vostra mano; Pg XVIII 78 tututt' in luogo di tuttor: cfr. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] di materiale flessibile (carta, tessuto, materia plastica), avvolta in rotoli, con spessore variabile (per lo più da 0,01 a 0,1 mm), larga da pochi mm a parecchi cm, con una faccia cosparsa di sostanza ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nella corrispondenza fra due o più membri di un periodo, per numero di parole, per struttura sintattica, per andamento ritmico (Man mano intrecciavi i capelli, man mano allungavi [...] le vesti, Pascoli) ...
Leggi Tutto
ciocca
Francesco Vagni
. Ricorre una sola volta, in If XXXII 104 Io avea già i capelli [di Bocca degli Abati] in mano avvolti, / e tratti glien'avea più d'una ciocca, nel significato proprio, che appare [...] già chiaramente definito negli scrittori del Trecento; dato il tono realistico dei passi in cui compare sia in D. che negli altri autori, si può asserire con sicurezza che il vocabolo si fosse affermato ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] l’apprendimento dei passi di danza e l’intensità dell’attivazione del sistema specchio. I risultati hanno dimostrato che a mano a mano che i ballerini imparavano i passi di danza vi era un incremento dell’attivazione del loro sistema specchio e che ...
Leggi Tutto
Jimmy Choo
‒ Casa di moda inglese specializzata in articoli di lusso, in particolare calzature femminili con tacco a stiletto prodotte a mano, ma anche scarpe da uomo, accessori, borse, occhiali, cinture [...] e profumi. Fondato a metà degli anni Novanta del 20° secolo dallo stilista malaysiano Jimmy Choo e dalla allora giornalista di Vogue Tamara Mellon, il marchio ha acquisito velocemente credito nel jet set ...
Leggi Tutto
Gioco di carte, variante del ramino, che si gioca fra due o quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. Si distribuiscono sette carte a ciascuno. Di mano in mano che i giocatori formano le combinazioni, [...] uguali a quelle del ramino, le dispongono scoperte davanti a sé, formando ciascuno il proprio quadro. Alla chiusura del gioco vengono conteggiate come attivo tutte le combinazioni del quadro (e solo esse) e come passivo le carte rimaste in mano. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...