• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18551 risultati
Tutti i risultati [18551]
Biografie [5399]
Arti visive [3090]
Storia [2816]
Archeologia [1435]
Religioni [1114]
Letteratura [868]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

CHIROMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Chiromidi (lat. scient. Chiromyidae Bonaparte 1831; fr. Chiromyidés; ted. Fingertiere; ingl. Aye-Aye). Sono Proscimmie della statura d'un gatto, lunghe circa 45 cm. di testa e corpo [...] nei boschi di bambù del Madagascar. Prettamente notturno, incide con i forti denti anteriori ed estrae col 3° dito della mano, sottilissimo ed estremamente ridotto, succhi, polpa e insetti dall'interno delle canne, rami, noci e frutta; beve anche ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – PROSCIMMIE – MAMMIFERI – VIBRISSE – LONDRA

CHIRIDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome poco usato, che in anatomia comparata si dà alla parte scheletrica delle membra dei vertebrati tetrapodi (Anfibî, Rettili, Uccelli e Mammiferi). ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI

CHIROPTERIGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato in anatomia comparata allo scheletro dell'estremità pentadattila dei vertebrati terrestri. Il concetto di chiropterigio è connesso alla teoria del Gegenbaur sull'origine e lo sviluppo degli arti nei vertebrati, detta teoria dell'Archipterigio ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI

CHIRONETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Marsupiali della famiglia Didelfidi, dall'aspetto rattiforme, lungo circa 70 cm. di cui 40 spettano alla coda. Ha pelo corto, denso, lanoso, con scarsi peli principali, poco o punto sporgenti; la colorazione è grigia con 6 ampie macchie trasverse nere superiormente e bianche inferiormente; sembra essere dovunque assai raro. Vive in 2 specie nell'America, dal Guatemala al Brasile meridionale, ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – DIDELFIDI – VENEZUELA – GUATEMALA – CROSTACEI

CHIROCENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili del sottordine Clupeiformes con un unico genere ancora vivente (Chirocentrus Cuvier) il quale è stato pure segnalato fossile nelle ligniti di Sumatra e nel Terziario del Brasile. Numerosi altri generi estinti vissero per la maggior parte dall'Infracretacico all'Eocenico, tanto in Europa quanto in Asia e in America. In Italia sono stati segnalati fra gli altri, il genere Cchirocentrites ... Leggi Tutto
TAGS: CLUPEIFORMES – LUTEZIANO – CRETACICO – DALMAZIA – EOCENICO

CHIRONOMIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri, comprendente piccole specie che rassomigliano a zanzare. Il torace sovrasta generalmente il capo; gli ocelli mancano o sono rudimentali; l'apparato boccale, di solito ridotto, si presenta talora adattato a pungere (Ceratopogonini); le ali, prive di scagliette, sono lunghe e strette, bene sviluppate, oppure ridotte ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – INVERTEBRATI – NEMATOCERI – MAMMIFERI – DITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRONOMIDI (1)
Mostra Tutti

MANUALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUALE (da mano; fr. manuel; sp. manual; ted. Handbuch; ingl. handbook) S'indica di solito con manuale un libro maneggevole, di facile consultazione, redatto per lo più in forma sistematica e con scopi [...] didattici. In quest'ultimo significato il vocabolo si è applicato perciò anche a libri non propriamente e materialmente "manuali", ma racchiudenti comunque un insegnamento particolare esposto con un certo ... Leggi Tutto

prensione

Dizionario di Medicina (2010)

prensione Funzione peculiare della mano. Il riflesso di p. forzata è il movimento involontario di p. che viene evocato dalla stimolazione meccanica della palma della mano o delle dita: normalmente presente [...] alla nascita, scompare verso il 4°÷5° mese per lo sviluppo di un’attività inibente da parte della corteccia frontale. La sua eventuale ricomparsa nell’adulto ha significato patologico, di lesione del lobo ... Leggi Tutto

esadattilia

Dizionario di Medicina (2010)

esadattilia Malformazione congenita della mano o del piede, consistente nella presenza di sei dita anziché di cinque. ... Leggi Tutto

GAMZIGRAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMZIGRAD Dj. Mano Zissi Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] 370 ss.; Vulic-Ladek-Premerstein, in Jahreshefte d. Oesterreich. Inst., IV, 1901, c. 147; Miskovic, in Starinar, IV, n. s. I, 1950, pp. 199-205; Di Mano Zissi, Le castrum de Gamzigrad et ses mosaïques, in Archaeologia Jugoslavia, II, 1956,pp. 67-84. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1856
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali