Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] quella bizantina, rivendicando la propria autonomia e proclamandosi erede della missione di Costantinopoli dopo la caduta della città in mano ai Turchi (1453); agli inizi del secolo successivo il monaco Filofej elaborerà la teoria di Mosca terza Roma ...
Leggi Tutto
guancia
Vincenzo Valente
In senso stretto è la parte del volto dagli occhi al mento, quella che può stare nel palmo della mano: L'altro vedete c'ha fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, [...] letto (Pg VII 107). La parola è usata in alternativa con ‛ gota ' (v.), ma rispetto a questa sembra avere virtualità a esprimere tratti emotivi e aspetti esteriori delicati e gentili, mentre ‛ gota ', ...
Leggi Tutto
Corpo di fanteria dell’Esercito italiano. È il corpo militare più antico d’Italia; discende dal reggimento delle guardie armate di granate a mano fondato da Carlo Emanuele II nel 1659. I g. veri e propri [...] furono istituiti da Vittorio Amedeo II e sciolti nel 1798. All’atto della costituzione dell’esercito piemontese nel 1815, Vittorio Emanuele I ricostituì il reggimento, che nel 1852 assunse il nome di g. ...
Leggi Tutto
HELLER
. Moneta frazionaria, battuta per la prima volta in Halle (Svevia), per decreto imperiale, sul finire del sec. XIII. Era marcata con una mano, emblema della città. Numerose altre monete di questo [...] nome furono poi battute dalle zecche di Baviera, Svevia e Franconia, con valori diversi. Dal 1892 al 1925 il Heller fu moneta austriaca di bronzo, del valore di 1/100 di corona (v.); ora il haléř è il ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] in cui il giudice vi fu esule); ma anche quando questo succede è perché in quel caso F. ha potuto attingere a notizie di prima mano (è il caso, ad esempio, della legazione a Pisa del principe Roberto di Capua).
Fra le fonti scritte utilizzate da F. è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vercelli (40,6 km2 con 13.522 ab. nel 2007). Notevolissimo centro di industrie laniere; produzione di tappeti lavorati a mano. Attive anche le industrie metalmeccaniche, alimentari [...] e di lavorazione del legno ...
Leggi Tutto
(o maltagliati) In numismatica, monete in argento e in rame coniate dagli Spagnoli in Italia (17° sec.), così dette dall’uso di tagliare a mano i tondelli destinati alla coniazione, che risultavano di [...] forma irregolare ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e mercante arabo di Spagna del sec. 12º, originario di Granata. A lui risale una descrizione di Roma medievale che riporta di seconda mano molte delle leggende correnti nel Medioevo musulmano [...] sulla città eterna ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] , dalla bocca stessa di Cristo ricevute dagli Apostoli e dai medesimi Apostoli, per dettame dello Spirito Santo, trasmesse quasi di mano in mano e pervenute fino a noi". Il Tridentino dichiara perciò che "accoglie e venera con pari affetto di pietà e ...
Leggi Tutto
leccio
Luigi Vanossi
È voce toscana e dei dialetti centrali per " elce " (quercus ilex), la quale figura in Fiore CXXIX 11 Ed in mano un bordon di ladorneccio / portava, il qual le donò ser Baratto: [...] già non era di melo né di leccio (cfr. Roman de la Rose 12077). Pure in rima, con ‛ forneccio ' (‛ farneccio '), il vocabolo ricorre in Rustico Da che guerra m'avete incominciata 4 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...