scova-evasori
(scova evasori), agg. (iron.) Finalizzato a pizzicare in flagrante chi tenta di sottrarre i propri guadagni al fisco.
• A dare una mano all’Agenzia dell’Entrate ci pensa una nuova tecnologia [...] sviluppata dall’Università di Trento. Uno strumento «scova-evasori» è stato sperimentato con successo dall’Agenzia delle riscossioni di Trento. È ancora in fase di prototipo, ma entro un anno potrebbe ...
Leggi Tutto
PATIENTIA
W. Köhler
Il nome e la personificazione della patientia Augusti si trovano solo su denari di Adriano dell'anno 127; P. è seduta; nella mano sinistra tiene uno scettro e stende la destra. In [...] , provata da tanti viaggi e campagne faticose. Entrambe le interpretazioni sono errate, il gesto stesso della mano tesa richiede un'altra spiegazione. La rappresentazione della patientia Augusti è identica alle immagini contemporanee dell'Indulgentia ...
Leggi Tutto
Vaticano 265, Pittore del
Ceramografo etrusco a figure nere, che deriva il nome dall'anfora a collo distinto 265 del Vaticano. Della stessa mano deve essere un'altra anfora a collo distinto proveniente [...] da Chiusi, ora a Firenze. Tipica è la decorazione della base dell'anfora con raggi alternati ad amigdaloidi con un grosso punto nella parte più larga.
Nell'interno delle figure non vi sono incisioni, ma ...
Leggi Tutto
L’atto e la funzione del prendere.
Medicina
Viene definito riflesso di p. forzata il movimento involontario di p. evocato dalla stimolazione meccanica della mano o delle dita; presente alla nascita, scompare [...] nel 4°-5° mese di vita. La ricomparsa nell’adulto indica una lesione del lobo frontale.
Zoologia
È detta appendice prensile l’appendice che ha una parte opponibile a un’altra (le mani dell’uomo, le mani ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] una dimostrazione di cosa può l'armonia tra la forza spirituale e la forza fisica, in accordo il motto del viet vo dao: "mano d'acciaio e bontà di cuore". C'è dunque molta filosofia nell'arte marziale vietnamita: i concetti di essere umano e di mondo ...
Leggi Tutto
IMPASTO
D. Lollini
− Questo termine è usato nel linguaggio archeologico per designare la più antica ceramica, le cui forme sono state modellate a mano, cioè senza l'ausilio della ruota.
Due sono i metodi [...] per la fabbricazione del vaso d'i., quali ci sono documentati dai resti archeologici e dai confronti etriografici: o si costruisce il fittile sovrapponendo a cercine cordoni di argilla e facendo poi scomparire, ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] e feudale del suo grande, omonimo avo, perdé autorità nella cerchia urbana di Genova, avendo dovuto certamente giurare la "consuetudine" della città, come fece, nel 1056, il suo consorte Oberto III del ...
Leggi Tutto
coronamento
Amedeo Quondam
Propriamente " l'incoronazione imperiale ", in Cv IV XXIX 2 Potrebbe dire ser Manfredi da Vico... li miei maggiori... meritaro di porre mano a lo coronamento de lo Imperio. [...] Nella sua frase, Manfredi da Vico si riferisce ai suoi antenati che parteciparono ufficialmente alle cerimonie delle incoronazioni imperiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] (935-969) ancorché non del tutto staccati dal califfato di Baghdad. Nel 969 la dinastia dei Fatimidi si impossessò dell’E. per mano di Giawhar, generale del califfo al-Mu‛izz che vi trasferì la sua capitale fondando Il Cairo.
Sotto i Fatimidi, sciiti ...
Leggi Tutto
chitamente
Luigi Vanossi
Avverbio di modo, che riproduce il francese antico quitement, di Fiore VI 10 Sì ch' i' verso del fior tesi la mano, / credendolo aver colto chitamente, dove ha il valore di [...] " liberamente ", " gratuitamente ". Il termine potrebbe essere ripreso dal suggerimento di Amore in Roman de la Rose 2259 " Done le [il cuore] tot quitement, / Si le fai debonairement "; non lo si trova ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...