TIPANU
G. Camporeale
Lettura antica ed errata per zipanu, con cui viene designata su uno specchio etrusco di Berlino una figura femminile con in mano uno specchio, la quale assiste ad una scena erotica [...] (Etr. Sp., cccxxiv); v. zipna.
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 973, s. v.; E. Vetter, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1413, s. v ...
Leggi Tutto
Nato nel 1800 a Gallarate, padre di Eugenio (v.); iniziò nel 1820 la lavorazione del cotone con pochi telai a mano. ll C. fu così coi Ponti e coi Borghi, pure di Gallarate, uno dei pionieri dell'industria [...] del cotone in Italia.
Nel 1832 il C. impiantava una modesta filatura a Legnano. con filatoi semi-automatici mossi idraulicamente, aggiungendovi in seguito una tessitura e una tintoria per filati e tessuti.
Ben ...
Leggi Tutto
Dal termine handilang, sinonimo di guanto, usato per indicare la fascia con la quale nel duello si proteggeva la mano, sembra derivi il suo nome questo istituto dell'antico diritto longobardo. Giuridicamente [...] il significato risulta dalla relazione con warentare o guarentire; poiché dai Franchi e dai Borgognoni, come pure dai Bavari e dagli Alamanni, si usò nelle vendite dei fondi, quando questi erano lontani ...
Leggi Tutto
Metodo di separazione gravimetrica dei minerali; consiste nell’immergere il materiale in esame in liquidi particolari, detti liquidi pesanti, la cui densità si fa man mano diminuire mediante diluizione [...] con acqua; in tal modo si provoca la progressiva caduta sul fondo dei minerali a peso specifico via via decrescente ...
Leggi Tutto
Antica città fortificata (chiamata κώμη "borgata" da Pausania) della Messenia orientale; nel 217 a. C. cadde per tradimento in mano dello spartano Licurgo, che però non ne poté mantenere il possesso. La [...] sua ubicazione è molto discussa; l'identificazione antica col villaggio odierno di Calami poco lontano da Calamata (l'antica Fere) verso nord-ovest sulla strada di Thuria, è abbandonata dai più, perché ...
Leggi Tutto
mignottume
s. m. (spreg. iron.) Le persone, il potere corrotto e gli interessi che vivono di prostituzione.
• a Roma da sempre si tengono per mano l’alto e il basso, lo spirito e il meretricio, l’ascesi [...] e il bagarinaggio, la raffinatezza e il kitsch peggiore, gli intrighi e la buona fede, la ricchezza e la cialtroneria, la santità e il mignottume, la sòla e l’ardimento, con la grande, decisiva, e a suo ...
Leggi Tutto
LOUVRE-ANCELLA, Pittore della (Louvre Maid Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nell'estremo V sec. a. C. J. D. Beazley attribuisce alla sua mano un gruppo di lèkythoi a corpo rigonfio di [...] dimensioni miniaturistiche, in cui viene ripetuta quasi senza variazioni la figura di una piccola ancella un po' incurvata nell'atto di porgere un cesto. Null'altro che la singolarità del motivo così umile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] potenza napoleonica si ebbe nel 1809, quando l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pace di Vienna e concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a Napoleone. Ma la reazione nazionale della Spagna, il fallimento del blocco continentale per isolare l ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] gruppi: filati da usare su macchine da cucire (solitamente sottili e comunque resistenti, uniformi) e filati per cucire a mano mocassini, suole, ecc. (solitamente di spessore notevole).
I materiali più comunemente usati per i filati sono il cotone ...
Leggi Tutto
dubitosamente
. " Con esitazione ", " con timore ", " sospettosamente ", in Vn III 6 [Amore] tanto si sforzava per suo ingegno, che le facea mangiare questa cosa che in mano li ardea, la quale ella mangiava [...] dubitosamente ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...