Cospiratore francese, realista (Goutz, Gerse, 1754 - Chadieu, Puy-de-Dôme, 1822). Deputato della nobiltà agli Stati Generali del 1789, tentò invano di organizzare colpi di mano per salvare il re e la sua [...] famiglia dalla morte. Audace, tessé una vasta rete d'intrighi, che la voce pubblica volle anche più vasta e tenebrosa, sì da compromettere perfino il Comitato di salute pubblica con la speculazione sulle ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] all'altra, anche indipendentemente da influenze culturali. Fra i gruppi estremi di soggetti che preferiscono sempre e comunque usare la mano destra (pari a circa il 66%) o quella sinistra (pari a circa il 4%), il rimanente 30% degli individui mostra ...
Leggi Tutto
fasciocomunismo
s. m. Orientamento politico che trae spunti da tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo.
• Ma come era, in realtà, Alessandro [Pavolini]? Man mano che ci si allontana dalle chiacchiere [...] retoriche (Alessandro l’etrusco), Lorenzo [Pavolini] ne scopre l’ineluttabile e così italiano scivolare dalla serietà, se questa si è voluta, nella tragedia; ne scopre la faccia cordiale e disponibile ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] sulle spalle, porta una lunga tunica con cintura e nella mano destra ha un ramo che un cervo dietro di lei cerca appoggiata a un tronco d'albero, con l'arco nella sinistra mentre la mano destra è sul fianco. Dell'A. di Skopas non sappiamo nulla di ...
Leggi Tutto
Alighieri, Lapo
Renato Piattoli
Figlio di Cione del Bello; uomo fazioso e proclive alla violenza, il 23 gennaio 1295 fu con le armi alla mano ad assaltare il Palazzo del comune e a saccheggiare e a [...] tentar di metter fuoco a quell'edificio. Nella sommossa, vennero portate via cose appartenenti al podestà Giovanni de Lucino e ai suoi familiari. Perciò L. venne condannato alla distruzione dei suoi beni ...
Leggi Tutto
(gr. Λαοδάμας) Mitico figlio di Eteocle, divenuto re di Tebe dopo la reggenza di Creonte, dovette sostenere l’assalto degli Epigoni. Secondo una versione morì per mano di Alcmeone, segnando con ciò la [...] sconfitta e la distruzione di Tebe ...
Leggi Tutto
sardana Danza nazionale catalana, già praticata nel corso del 16° secolo. Viene eseguita da un numero variabile di danzatori, uomini e donne, che si tengono per mano e, al ritmo ora rapido ora lento, formano [...] cerchi e file parallele ...
Leggi Tutto
Lando di Sezze (sec. 12º), quarto degli antipapi opposti da Federico Barbarossa ad Alessandro III: si sostenne dall'ott. 1178 al genn. 1180; poi, caduto in mano dell'avversario, fu rinchiuso nel monastero [...] della Cava ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] , Algeria), già nati o pervenuti più o meno pacificamente alla forma repubblicana, la direzione dello stato è passata di mano in mano, sempre con colpi di forza militare, che sembra essere l'unica molla dell'evoluzione politica e civile nel Vicino ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] Francia e Germania, e poi negli Stati Uniti, da quest’enorme esperienza comincia a emergere la figura del chirurgo della mano e si evidenziano i primi studi e i contributi dei pionieri di quella che è attualmente un’alta specializzazione. Negli anni ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...