La prima casata che dominò per un periodo duraturo il D. di S. (sorto nel 9° sec.) fu quella dei Billunghi (961-1106). Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse [...] la parte orientale, con il titolo, a Bernardo di Anhalt. I nipoti di Bernardo si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di Sassonia-Lauenburg e Sassonia-Wittenberg. Quest'ultima acquisì (1356) ...
Leggi Tutto
ISTHMOS
B. Conticello
(᾿Ισϑμοᾒς). − Personificazione dell'Istmo di Corinto che appare comunemente nelle monete romane della città. I. è raffigurato come un giovanetto stante e recante in mano due timoni [...] a rappresentare i due porti della città. In alcune monete I. è rappresentato seduto su una roccia; presso di lui è un delfino a simboleggiare il mare.
Bibl.: Roscher, II, i, Lipsia 1890-7 c. 533; P. Gardner, ...
Leggi Tutto
ESORTATIVO, CONGIUNTIVO
Il congiuntivo esortativo è il ➔congiuntivo usato in proposizioni indipendenti per esprimere:
– un ordine
Se ne vada immediatamente!
– un’esortazione
Sia buono, mi dia una [...] mano!
– un invito
Passi da me, quando può
Il congiuntivo esortativo è spesso usato nelle proposizioni indipendenti al posto dell’imperativo
La smetta di darmi fastidio!
Usi
Nell’italiano regionale delle zone centro-meridionali è diffusa la ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] dell'asse del corpo raggiunge il maggiore sviluppo e ha la più grande importanza per la locomozione dell'animale. A mano a mano che si sale nella scala zoologica gli arti acquistano un ufficio sempre più considerevole per la locomozione e la loro ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] IRO stesso, un po' alla volta, cerca di aiutare a sistemarsi in altri paesi. Lo squilibrio tra i bisogni europei di mano d'opera e le disponibilità di braccia potrà essere soppresso o attenuato soltanto dall'aumento dell'occupazione in Europa e dalla ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] partori P. Acrisio fece rinchiudere madre e figlio in un'arca di legno e li gettò a mare. Rappresentazioni di Danae, P. e dell'arca si trovano per la prima volta attorno al 490-80 su vasi attici di Leningrado ...
Leggi Tutto
Vegezio, Publio Flavio Renato
Alessandro Ronconi
Erudito latino (secolo IV-V); scrisse di arte militare e di veterinaria.
D. lo cita una sola volta, certamente di seconda mano, fraintendendolo, in Mn [...] II IX 3: volendo dimostrare che, per risolvere una vertenza, si devono tentare tutte le vie d'intesa prima di ricorrere alla guerra, e cercare una pacata discussione, D. si appella a V. (Epitome rei militaris ...
Leggi Tutto
Teologo (Bremgarten 1504 - Zurigo 1575). Tornò dai suoi viaggi di studio in Germania convertito alla Riforma: e a Zurigo dal 1531 successe a Zwingli. Guidò e organizzò con mano abile e salda la chiesa [...] zurighese, sostenendo di fronte al Consiglio il diritto dei pastori di decidere sulla base del Vangelo in questioni anche politiche. Nel Consensus Tigurinus (1549) poté raggiungere l'accordo con Calvino, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1766 - ivi 1832); di idee liberali, accettò la rivoluzione del 1789, nel 1792 fu a Londra come titolare della missione diplomatica francese (di fatto, in mano al Talleyrand) e nel [...] 1793 a Firenze. Ebbe cariche e onori da Napoleone: membro del tribunato (1800), del corpo legislativo (1804), prefetto, conte dell'Impero (1809), consigliere di stato (1810). Eletto deputato nel 1816, ...
Leggi Tutto
Afrāsyā´b Mitico re del Tūr´ān: nell’epopea iranica è l’implacabile nemico degli Irani e per suo ordine è iniquamente ucciso l’eroe Siyāvish. Infine muore per mano di Rustem. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...