Rubaconte
. Antico nome del ponte fiorentino alle Grazie, così detto dal podestà, Rubaconte di Mandello, milanese, che nel 1237 ne iniziò la costruzione (" egli fondò con sua mano la prima pietra, e [...] gittò la prima cesta di calcina ", Villani VI 26). Il nome successivo gli venne da una cappella costruita sopra uno dei piloni e dedicata alla Madonna delle Grazie.
È ricordato da D. nella perifrasi che ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Υλλος) Mitico figlio di Eracle e di Deianira. Ebbe dal padre morente l’ordine di sposare Iole; perseguitato da Euristeo, lo uccise. Morì sull’Istmo di Corinto, per mano di Echemo, mentre preparava [...] il ritorno degli Eraclidi nel Peloponneso; fu sepolto a Megara ...
Leggi Tutto
HERMOS ("Ερμος)
L. Rocchetti
Dio fluviale dell'Asia Minore, figlio di Oceano e Teti, raffigurato spesso su monete del periodo imperiale nell'area orientale dell'Impero, in posizione recumbente con un [...] poggiata su un'urna; talvolta con cornucopia nella mano sinistra.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2436; Cat. Greek Coins British Museum, Troas, Aeolis and Lesbos, p. 115, nn. 108, 116; p. 118, n. 132; p. 143, n. 11; p. 148, nn. 35, 38; Jonia ...
Leggi Tutto
ipobaropatia
Stato di sofferenza causato dalla diminuzione della pressione barometrica. L’i. è caratterizzata, tra l’altro, da una ridotta fissazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei globuli rossi [...] del sangue, a mano a mano che l’individuo si innalza sul livello del mare (➔ altitudine, malattia da). Si può verificare dai 4000÷5000 m s.l.m. in su. ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco (Jagsthausen 1480 circa - Hornberg 1562). Al servizio del margravio di Brandeburgo, prese parte col suo signore ad alcune campagne nella guerra di successione di Baviera (1504), e, perduta [...] maneggiare la spada. Tipico rappresentante della piccola nobiltà tedesca senza beni di fortuna, turbolenta e dedita ai colpi di mano, e anche alle grassazioni contro pacifici mercanti. Molti suoi impieghi di guerra furono al soldo e per incarico di ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 417 o 418) di Costanzo III e di Galla Placidia; fuggì con la madre a Costantinopoli nel 423; esiliata per la sua condotta immorale, offrì la sua mano ad Attila (450): questi dall'opposizione [...] della corte di Ravenna alle nozze prese spunto per attaccare la Gallia ...
Leggi Tutto
I desultori (lat. desultōres), erano cavalieri, la cui speciale abilità consisteva nel saltare in piena corsa da un cavallo all'altro, retto naturalmente dalla stessa mano. Generalmente i cavalli erano [...] due. A differenza dell'apobate (v.) greco, il desultore romano non esercitava la sua arte sul carro. Sembra che i Romani imitassero questa specialità da Numidi al soldo dei Cartaginesi durante la seconda ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] poi un po' dovunque fra la fine degli anni dieci e l'inizio degli anni venti" (Albano 1999, p. 83). Man mano, insomma, che si passava dal prodotto all'opera si riconosceva la presenza di un'attività qualificata come creativa.La nozione di autore ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ghiberti, Alberti, Dolce, De Dominici
Eliana Carrara
Abbozzati dallo scultore Lorenzo Ghiberti (Firenze 1378-1455) verso la fine della propria esistenza (1447-1455), I commentarii spettano alla mano [...] di un suo copista che pose in bella i materiali e li raccolse in un’unica compagine, poi suddivisa da Julius von Schlosser – che la pubblicò integralmente nel 1912 – in tre Commentari. Il primo di essi ...
Leggi Tutto
Milotti, Fiduccio de'
Aurelia Accame Bobbio
Due postille alla seconda egloga di D. responsiva a Giovanni del Virgilio, contenute nel manoscritto boccaccesco Laurenziano XXIX 8, probabilmente di mano [...] dello stesso Boccaccio, asseriscono che nel pastore Alfesibeo è raffigurato Fiduccio de' M. medico e filosofo. Al v. 15 è detto: " magister Fiducius de Milottis de Certaldo medicus qui tunc morabatur Ravennae ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...