HYDRIAI ROTONDE DEL LOUVRE, Pittore delle
S. Stucchi
Il ceramografo, decoratore attico di vasi a figure nere, prende nome dalle due hydrìai rotonde del Louvre dipinte dalla stessa mano, l'una con una [...] scena di Teseo e il Minotauro, l'altra, forse, con Teseo nel Labirinto. La sua attività è da porre dopo la metà del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 92 ...
Leggi Tutto
sequenziale, analisi In statistica, la teoria che insegna a formare un campione rappresentativo senza determinarne a priori l’ampiezza o la numerosità, che dipende dai risultati ottenuti man mano che si [...] esegue l’osservazione o l’esperimento. L’esempio più importante è dato dal test sequenziale del rapporto di probabilità. Date due ipotesi semplici alternative H0, H1 concernenti un parametro δ, e precisamente ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] l'oceano come un imponente flusso di acque largo talora fino a 500 km., senza limiti ben netti e con velocità decrescente man mano che procede verso est. Presso le coste americane, che raggiunge a 45°-50° lat., si raffredda per l'apporto di acque ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Paolo BREZZI
Giornalista, studioso e uomo politico, nato a Tivoli il 24 settembre 1894. È laureato in lettere, partecipò alla prima Guerra mondiale restando mutilato alla mano destra [...] e guadagnando una medaglia d'argento al valor militare. Già esponente del Partito popolare italiano, lasciò l'insegnamento dopo l'avvento del fascismo; fu nell'America Settentrionale e, dal 1928, divenne ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] da kg. 1.500 a parecchie tonnellate per le bombe a reazione. Anche le gittate variano notevolmente: da 20 a 35 metri per le bombe a mano, da 500 metri a 5 ÷ 6 km. per le bombe da mortaio, da 500 metri a 300 km. per quelle a reazione.
Le bombe ad alto ...
Leggi Tutto
GELONE (dal lat. gelo) o eritema pernio (dal lat. pernio; fr. engelure: sp. sabañón; ted. Frostbeule; ingl. chilblain)
Leonardo Martinotti
Infiammazione delle parti scoperte, specie delle dita della [...] mano, delle orecchie, del naso, nonché delle estremità inferiori, proveniente dall'azione del freddo: al 1° grado si ha semplicemente iperemia da stasi con rossore, tumefazione della parte, che è tesa, dura, lucente, fredda al tatto; al 2° grado è ...
Leggi Tutto
. Primo cugino e discepolo prediletto del Buddha; nominato coadiutore dell'Illuminato, lo servì per venticinque anni "col cuore, con la parola e con la mano, senza mai allontanarsi da lui, quasi fosse [...] la sua ombra" (Theragāthā, ed. Oldenberg, 1883, pp. 1041-43). Non si segnalò per eminenti qualità intellettuali, bensí per una prodigiosa memoria, per la quale ricordava non solo i discorsi del Buddha, ...
Leggi Tutto
Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., III, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una testimonianza di Sofrone, mimografo siracusano della [...] fine del sec. V a. C., secondo la quale D. sarebbe stato l'architetto del teatro di Siracusa: compiuta l'opera, egli avrebbe distribuito al popolo un prezioso unguento odoroso (μύρος), onde avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
pala
pala [Lat. pala, attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti] [MCC] Denomin. generica di corpo largo e appiattito che svolge una qualche funzione meccanica su materiali, a mano o meccanicamente; [...] per es., organi del genere sono la parte essenziale di macchine per smuovere e caricare materiali (p. meccanica, p. caricatrice, p. raschiante, ecc.) ◆ [MCF] Corpo largo e appiattito che, immerso in una ...
Leggi Tutto
torchio Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, una fissa e una mobile. I suoi principali [...] ganascia di fondo.
Il t. per l’industria olearia (usato in passato il t. a vite di legno o di ferro, azionato a mano) è oggi quasi totalmente sostituito dalle presse idrauliche e, per l’estrazione di olio di semi, anche dalle presse continue e dalle ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...