Pittore (Haarlem 1635 circa - Amsterdam 1684), uno dei più notevoli paesisti olandesi del sec. 17º. Nei suoi dipinti, caratterizzati da una delicata intonazione bionda, le figure sono generalmente di altra [...] mano. ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Fernando Figurelli
Poeta fiorentino, vissuto tra il 1285 e il 1353 circa. Scarsissime e incerte le notizie biografiche. Fu alla battaglia di Montecatini, ove cadde in mano dei Pisani; [...] castellano a Montopoli, nel 1328; visse lungamente fuori di Firenze, a Lucca, a Faenza e in altri paesi della Romagna, sospirando la patria, ove non sappiamo se ritornasse mai.
Restano di lui 43 sonetti ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Marsupiali diprotodonti, Falangeridi (v.), con i due primi diti della mano opponibili agli altri tre. Comprende tre generi.
1. Pseudochiro (lat. scient. Pseudochirus Ogilby, 1837) della [...] statura d'un piccolo gatto o meno, pelame fitto e lanoso, orecchi corti o medî, piante nude meno che il calcagno, coda lunga, prensile, con la punta nuda ventralmente. È suddiviso in 5 sottogeneri e vi ...
Leggi Tutto
. Forse "il Signore dallo sguardo benigno", più noto e popolare nel Tibet col nome di Padmapāṇi (tib. phyag na pad ma) "che tiene in mano un fior di loto", divide con Mañiuśrī il primato fra i Bodhisattva. [...] (v.). Notizie di fonte cinese attestano che il culto di questo dio pietoso, sollecito di redimere le creature dai dolori dell'esistenza per farle partecipi della "terra beata" (sukhāvatī), fu in grande ...
Leggi Tutto
arto
Ciascuna delle quattro appendici corporee, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione, ecc., costituita dal braccio (o dalla coscia), dall’avambraccio (o dalla gamba) e [...] dalla mano (o dal piede). In corrispondenza di queste tre parti si trovano le seguenti ossa: omero (femore), radio e ulna (tibia e fibula), carpali (tarsali), metacarpali (metatarsali), falangi, falangine e falangette. L’a. superiore è innervato dai ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1325 circa - ivi 1390 circa). Figlio di Rolando, iniziò la sua attività come mercante. Vicario del popolo, il 13 ag. 1370, con un colpo di mano, depose il doge Gabriele Adorno e [...] si impadronì del potere che tenne fino al 13 giugno 1378. Di questi anni è importante una spedizione contro Cipro, guidata dal fratello Pietro, e l'inizio della guerra di Chioggia; per l'andamento non ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Pilosi. Comprende i generi Myrmecophaga (formichieri giganti) e Tamandua, diffusi dall’America Centrale all’Argentina. Presentano capo allungato con bocca stretta, lingua vermiforme, [...] mascelle prive di denti, mano pentadattila, con il 5° dito sprovvisto di unghia. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del compositore, in quanto che gli è di guida per riunire sul compositoio, voltati tutti nel medesimo senso, i caratteri che a mano a mano toglie dalla cassa. Inoltre, secondo la sua altezza sulla lettera e secondo il numero (una, due o più) serve a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] del sole, quelle causate dal vento, due tipi di paralisi (il torpore era forse una di esse), le malattie muscolari, la "mano" di uno spirito o quella di una maledizione, la stregoneria, i problemi rettali, e "tutti gli altri tipi di malattia". Non ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] disciplina delle mansioni, dettando, a modifica della l. 20.5.1970, n. 300, un nuovo testo dell’art. 2103 c.c. fortemente orientato a favorire maggiore flessibilità nell’esecuzione del contratto, attraverso ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...