KALLIROE (Καλλιρόη)
E. Joly
Ninfa, figlia del fiume Achebo, moglie di Almeone e madre di Anfotero e Acarnao progenitore degli Acarnani.
Dopo la morte del marito avvenuta per mano dei figli di Fegeo, [...] fu amata da Zeus da cui ottenne che i figli divenissero immediatamente adulti in modo da poter vendicare la morte del loro padre. Le sue sventure furono causate dall'aver desiderato il possesso dei gioielli ...
Leggi Tutto
quinario
quinàrio [Der. del lat. quinarius, da quini "a cinque a cinque"] [ALG] Sistema q.: sistema di numerazione a base 5, in chiara relazione con le cinque dita della mano, che quasi certamente è [...] stato il primo sistema di numerazione usato dall'umanità e di cui restano alcune tracce in taluni dialetti scandinavi ...
Leggi Tutto
sesamoide In anatomia, osso accessorio, di piccole dimensioni, di forma rotonda od ovalare, per tali caratteri paragonato al seme di sesamo. Nell’uomo i s. si sviluppano in prossimità di talune articolazioni [...] (s. periarticolari della mano, del piede) o nella compagine di alcuni tendini (s. intratendinei del gemello laterale, del tibiale posteriore, del lungo peroneo laterale). Sesamoidite Processo infiammatorio a carico dei s., caratterizzato da dolori ...
Leggi Tutto
Stilista statunitense (n. New York 1939). Dopo aver lavorato per vari department stores, nel 1967 si è messo in proprio e ha disegnato una collezione di cravatte realizzate a mano con la griffe Polo. Il [...] successo ottenuto lo ha sollecitato a creare una linea di abbigliamento maschile (1968). Nel 1971 ha rivolto la sua attenzione all'abbigliamento femminile e ha proposto una linea di camicie da donna. L'anno ...
Leggi Tutto
Germoglio in via di sviluppo in cui è possibile distinguere: un cono vegetativo (l'apice del germoglio); abbozzi fogliari, situati sui fianchi del cono vegetativo, che diventano più sviluppati man mano [...] che si allontanano dall'apice e che daranno origine alle foglie; primordi dei rami, posti all'ascella degli abbozzi fogliari ...
Leggi Tutto
Musicista (Valencia 1500 circa - ivi dopo il 1561), liutista alla corte vicereale di Valenza. Pubblicò nel 1536 la preziosa raccolta d'intavolature di liuto Libro de música de vihuela de mano intitulado [...] El Maes tro e nel 1561 uno scritto, El cortesano, che descriveva l'ambiente della corte ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] resta che un moncone di collo spesso conformato quasi ad alabarda. Se il processo volge a guarigione, la decalcificazione a mano a mano s'attenua, la trabecolatura si fa più evidente; i contorni si fanno più regolari; si può notare una certa reazione ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] man mano verso il capo Sepiade (od. Hágios Geōrgios) e rivolgendosi tortuosamente nell'interno del golfo di Pagase. Dominata nella parte settentrionale dall'Ossa e dal Pelio, le due montagne ben conosciute alla mitologia greca, la regione magnetica ...
Leggi Tutto
GARCÍA de MIRANDA, Juan
José F. Rafols
Pittore castigliano, nato a Madrid il 13 settembre 1677, ivi morto l'8 maggio 1749. Fu scolaro di Juan Delgado. Monco della mano destra fin dalla nascita, dipingeva [...] con la sinistra. Nel 1735 fu nominato pittore di corte di Filippo V. Si distinse nel dipingere immagini della Madonna. Gli furono ordinate pitture per il romitorio di S. Isidoro, per i Cappuccini del Prado ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di navi e derrate quei poveracci che s'erano fissati di voler passare il Golfo...
L'11 agosto 1480 Otranto cadeva in mano agli Ottomani. La marea islamica giungeva così a ridosso di Roma, ma sarebbe stato il suo estremo conato, così come a Vienna ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...