lucido
È la qualifica di un corpo che " riflette la luce ". Nel senso proprio di " lucente ", " splendente ", è detto del metallo della spada lucida e aguta posta in mano a s. Paolo (Pg XXIX 140), e [...] di quello della metaforica moneta - la fede - che D. dichiara di avere sì lucida e sì tonda, / che nel suo conio nulla mi s'inforsa (Pd XXIV 86): " sine aliqua rubigine " chiosa Benvenuto, mentre il Buti ...
Leggi Tutto
ERETRIA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da un epinetron di Atene, proveniente da Eretria, con il mito di Alcesti. Alla sua mano, già riconosciuta dal Furtwängler, [...] furono attribuiti anche i vasi che in un primo tempo erano stati dati al cosiddetto Pittore di Lemno. Uno dei suoi vasi è firmato dal ceramista Epigenes e in un altro si legge l'acclamazione a Kallias. ...
Leggi Tutto
Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia (v. fig.).
Anatomia
M. tibioperoneo (o tibio-fibulare) Il piano articolare della gamba nell’articolazione tibiotarsica, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1490 - m. Roma 1527) di Gilberto di Borbone conte di Montpensier, per il matrimonio con la cugina Susanna (1505), figlia di Pietro duca di B., riunì in mano sua tutti i possessi dei due rami [...] della famiglia che costituivano un vero e proprio stato nella Francia centrale (Alvernia, Borbonese, Forez, ecc.). Combatté con Luigi XII in Italia (1509), nella Guienna e in Borgogna (1512-14); nominato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII papa
Giovanni Battista Picotti
Di famiglia romana; di suo nome, Fasano. Consacrato nel novembre o dicembre 1003, attese soltanto ad uffici ecclesiastici, essendo la potestà temporale [...] in mano del patrizio Giovanni Crescenzio. Favorì l'evangelizzazione degli Slavi, creando il vescovato di Bamberga. Ordinò all'arcivescovo di Sens e al vescovo di Orléans di comparire a discolparsi di aver fatto gettare nel fuoco certi privilegi ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] questo lo ferisce al ginocchio destro con la zampa e con le fauci spalancate gli azzanna la coscia. L'uomo tende la mano sinistra in basso afferrando le narici del cane e tenta di lacerargli il muso. Le sue estremità si aggrappano a spirale al corpo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] prime edizioni settecentesche (1704-1706) dell'opera Le pitture antiche delle grotte di Roma e del Sepolcro de' Nasoni disegnate et intagliate da P. S. Bartoli e F. Bartoli suo figliuolo (stampe 75) e ...
Leggi Tutto
METHON (Μέϑων)
F. Baroni
Antenato di Orfeo, eponimo della città tracia di Metone. In un rilievo, datato circa al 424 a. C., è raffigurato in atto di dare la mano ad Atena seduta di fronte a lui. Il rilievo [...] si riferisce a un trattato stipulato tra gli Ateniesi, rappresentati appunto da Atena, e i cittadini di Metone, rappresentati dall'eponimo della città.
Bibl.: P. Gardner, in Journ. Hell. St., IX, 1888, ...
Leggi Tutto
volenteroso
Alessandro Niccoli
Solo nel Fiore, con il significato di " voglioso ", " pieno di desiderio ", e s'intende del desiderio erotico: CLIX 10 Ma fa pur che ti paghi innanzi mano: / ché, quand'e' [...] sarà ben volenteroso / ... e' non potrà tener nulla nascoso.
È questo il cinico consiglio dato dalla Vecchia a Bellaccoglienza: si faccia, questa, pagare prima; ché l'uomo, quando " ha certe voglie ", ...
Leggi Tutto
aggueffarsi
. Parasinteto verbale di ‛ gueffa ' (a sua volta dal longobardo wiffa, " matassa "): " aggomitolare ", " ammatassare ". " Aggueffare è filo a filo aggiungere, come si fa ponendo lo filo dal [...] gomito alla mano, o innaspando con l'aspo " (Buti). Si trova una solta volta, in If XXIII 16 Se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa, col valore traslato di " aggiungere ", " assommare ". Non si hanno sinora attestazioni del vocabolo precedenti a D. ( ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...