MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] » (Mancini, p. 224). Ma «per sé, da vendere», fece anche «un putto che piange per essere stato morso da un racano che tiene in mano, che fu causa che vendutolo, e preso animo da poter vivere da sé, si partì da quel suo così scarso mastro o padrone, e ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze pietre a secco, che si perfezionarono a mano a mano nella tecnica e nell’impianto con contrafforti, torri, fossati, avancorpi. Nell’età preistorica e del Ferro, cinte fortificate ...
Leggi Tutto
Krėva Località della Bielorussia, nella provincia di Grodno. Vi fu siglato (1385) l’Krėvaatto di K. tra il granduca di Lituania Iagello e i rappresentanti della nobiltà polacca: Iagellone ricevette la [...] mano di Edwige e, con essa, la Corona polacca con il nome di Ladislao Iagello, impegnandosi a convertirsi al cristianesimo con tutto il suo popolo. L’atto segnò l’inizio dell’unione polacco-lituana, perfezionata con i successivi atti di unione. ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] questo nel 1884 W. H. Thomson (Lord Kelvin) ha introdotto i termini chiral e chirality (dal greco χείϱ, "mano") per descrivere tali oggetti e tali proprietà. Oggetti non sovrapponibili alla propria immagine speculare si dicono enantiomorfi (per es ...
Leggi Tutto
SADO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Isola del Mar del Giappone, amministrativamente aggregata alla provincia di Niigata. Due brevi catene parallele, separate da un solco terminante nelle baie di [...] Mano e di Ebisu costituiscono tutto il suo rilievo. Isolata in mezzo a un mare inospitale, specialmente d'inverno agitato da venti impetuosi, Sado fu in passato luogo d'esilio (l'imperatore Juntoku vi fu confinato nel 1221, e Nichiren nel 1271). ...
Leggi Tutto
Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra)
Luigi Michelini Tocci
, Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] un celebre codice della Commedia, considerato a ragione il più bel codice miniato del poema, l'Urbinate latino 365 della Biblioteca Vaticana. Appartenente a famiglia che contava uomini di legge fra i suoi ...
Leggi Tutto
ARISTONOUS (᾿Αριστόνους)
P. Orlandini
Scultore greco, di Egina, che eseguì in Olimpia, per conto degli abitanti di Metaponto, una statua, probabilmente in bronzo, di Zeus con l'aquila in una mano, il [...] fulmine nell'altra e, sul capo, una corona di fiori di giglio. Pausania (v, 22, 5) afferma di ignorare sia il nome del maestro sia la cronologia di A., ma si tratta quasi certamente di un artista del V ...
Leggi Tutto
TRUISIE
G. Camporeale
Lettura antica ed errata per Cruisie, con cui viene designata su uno specchio etrusco di Bologna, proveniente da Vulci, una figura maschile nuda con un fiore nella mano sinistra [...] e un alàbastron nella destra (Gerhard, tav. cdxiii). È in compagnia di una figura femminile: Talitha (v. vol. vii, p. 586). Probabilmente si tratterà di un nome proprio da riferirsi alla sfera mitologica.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
anelettrico
anelèttrico [agg. Comp. di an- privat. e elettrico, quindi "non elettrico"] [STF] [EMG] Qualifica data in passato ai conduttori elettrici in quanto incapaci di elettrizzarsi per strofinio [...] se tenuti in mano, a differenza degli isolanti (per tal motivo detti idioelettrici). ...
Leggi Tutto
attribuire
Col significato di " assegnare ", " riferire come proprio ", in senso metaforico e nell'ambito del valore etimologico di " dare ", " assegnare quali attributi ", in Pd IV 45 la Scrittura.., [...] e piedi e mano / attribuisce a Dio e altro intende. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...