• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18551 risultati
Tutti i risultati [18551]
Biografie [5399]
Arti visive [3090]
Storia [2816]
Archeologia [1435]
Religioni [1114]
Letteratura [868]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

MANOMORTA

Federiciana (2005)

Manomorta Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] ha acquisito significato vario, ma comunque riferito a uno status costante di immobilizzazione dei beni, in quanto inalienabili e intrasmissibili mortis causa, non v'è dubbio che il complesso dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DA SAN GERMANO – REGNO DI SICILIA – REGNO DI SICILIA – FEDERICO II – BURGENSES

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] col giocare il 2, onde le carte grosse cadano sulle prime due carte giocate. In tal caso il compagno resta prevenuto, e se ha in mano l'asso in terza o in quarta e ha buon giuoco per continuare, getta prima le carte basse e per ultimo l'asso. In caso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

lombricali, muscoli

Dizionario di Medicina (2010)

lombricali, muscoli Piccoli muscoli fusiformi della mano e del piede, così chiamati perché paragonati, per la forma, a lombrichi. In numero di quattro per arto, i muscoli l. sono posti profondamente [...] e nella pianta del piede. Si designano con i nomi di primo, secondo, terzo e quarto, andando dal pollice al mignolo nella mano, dall’alluce al piccolo dito nel piede. La loro azione consiste nel flettere la prima falange ed estendere le altre due. ... Leggi Tutto

CHIROTONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sistema di votazione in uso presso i Greci, che consisteva nell'esprimere la propria opinione alzando la mano. Si usava in quasi tutte le manifestazioni della vita pubblica ateniese; nella βουλή quando [...] terminologia ecclesiastica bizantina è l'equivalente del perché la materia sacramentale è essenzialmente l'imposizione della mano sulla testa dell'ordinando. Per il conferimento della dignità archimandritale o egumenale, equivalente alla benedizione ... Leggi Tutto
TAGS: PRITANIA – ARCONTI – TORINO

dito

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] mano coi nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, nel piede col numero ordinale I, II, III, IV, V (il primo anche alluce). A eccezione del pollice e dell’alluce (che sono costituiti da due pezzi ossei) sono costituite di tre ossa (falange, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – METATARSO – METACARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dito (3)
Mostra Tutti

stampatello, carattere

Enciclopedia on line

stampatello, carattere Carattere di scrittura a mano, a lettere staccate, che imita il carattere della stampa: si distingue talvolta tra s. minuscolo (che imita il carattere minuscolo tondo della stampa) [...] e s. maiuscolo (quello di uso più comune), a lettere tutte maiuscole staccate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

acheropita

Enciclopedia on line

Per a., cioè «non fatta da mano (umana)», s’intende l’immagine del Volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti (➔ mandilio) e per estensione immagini di Cristo e della Vergine, ritenute ritratti [...] ‘autentici’, tutte di origine orientale. Dispersi il mandilio di Kamulia e quello di Edessa, resta a Roma l’immagine a. del Sancta Sanctorum in Laterano (opera bizantina del sec. 6°-7°, testimoniata dall’8°), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: SANCTA SANCTORUM – GENOVA – EDESSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acheropita (2)
Mostra Tutti

CHIROTESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regolarmente, nella liturgia bizantina dovrebbe dirsi delle cerimonie che accompagnano la collazione di una dignità ecclesiastica, fuori del sacramento dell'ordine: ma abusivamente sono designati col termine di chirotonia (v.) anche casi di tal genere ... Leggi Tutto

metacarpo

Enciclopedia on line

Lo scheletro, detto metacarpo-falangeo, della regione della mano, come è intesa in anatomia topografica, cioè con esclusione delle dita. È costituito dalle ossa metacarpali (o i metacarpali) che dal carpo [...] dito; tali ossa sono 5, indicate progressivamente come 1°, 2°, 3°, 4°, 5° m., partendo dal margine radiale della mano: appartengono alla classe delle ossa lunghe, presentano un corpo, prismatico, triangolare, e due estremità, di cui la prossimale (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metacarpo (2)
Mostra Tutti

Wisconsin

Dizionario di Storia (2011)

Wisconsin Stato della confederazione statunitense. In mano ai francesi fino al 1760, nel 1783 gli inglesi lo cedettero agli Stati Uniti. Fu ammesso nell’Unione come Stato nel 1848; la forte immigrazione [...] tedesca di quell’anno ne caratterizzò la successiva fisionomia, anche politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1856
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali