. Come indica il nome, composto da arco e balestra, è un'arma formata da un arco fissato a un manico o teniere, e da un'armatura intelaiata con o senza ruote, cosicché può essere a mano o da posta o da [...] campo. Se è a mano si usa, per designarla, il nome ridotto di balestra (v.). Se è da posta può essere un balestrone o un arcobalestra propriamente detto; e finalmente, se da campo (con ruote), aveva più propriamente il nome di carro balestra, ed era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] ».
Negli anni successivi Aldrovandi si sforzò di contrastare la routine accademica e di compiere quelle osservazioni di prima mano di cui avvertiva profondamente l’esigenza; intraprese così alcuni viaggi, il più noto dei quali fu quello compiuto ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] e fu tenuta a battesimo dal senatore Saulo Guidotti.
La formazione culturale di Elisabetta avvenne nella bottega del padre. Allievo di Guido Reni e suo stretto collaboratore, Giovanni Andrea conduceva ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] nel 1335 per mano di Bertrando di St.-Geniès, patriarca d'Aquileia, a cui B. si mostrerà sempre fedele.
In una lettera del 29 Geniès -, dopo l'uccisione violenta del vescovo di Verona per mano di Mastino, B. lasciò Vicenza per rifugiarsi nel castello ...
Leggi Tutto
TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group)
L. Banti
Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] . Il Kraiker ha attribuito a questa stessa mano alcuni frammenti da Egina (Kraiker, nn. 554, 585). La Brann riunisce sotto il nome del nostro pittore, oltre i frammenti e vasi elencati, un cratere a Berlino (A 33), altri frammenti da Egina (Kraiker ...
Leggi Tutto
Iepte (Ieptè)
Gian Roberto Sarolli
Giudice d'Israele (c. 1143-1137 a.C.), che per mantenere il voto fatto a Dio prima di avviarsi alla battaglia contro gli Ammaniti, sacrificò di sua mano la propria [...] figlia, com'è narrato nei Giudici (11, 1 - 12, 7).
D. lo menziona insieme con Agamennone, quali exempla di bieca stoltezza, nella questione circa il voto, affrontata da Beatrice nel cielo della Luna, in ...
Leggi Tutto
photoshoppato
p. pass. e agg. Ritoccato, alterato mediante elaborazione digitale dell’immagine, utilizzando il programma informatico Photoshop.
• È la prima campagna elettorale in cui i social network [...] possono dare più di una mano. E i social network non costano. Non può quindi mancare la foto online di tutti, più o meno photoshoppata, con matita a fianco. Invito esplicito: votatemi. (Marco Ballico, Piccolo, 27 marzo 2013, p. 14, Regione) • C’è ...
Leggi Tutto
Bainsizza, presa della
Durante la Prima guerra mondiale, nell’ultima fase dell’undicesima battaglia dell’Isonzo (18 ag.-12 sett. 1917), l’esercito italiano conquistò l’altopiano della Bainsizza, importante [...] nodo strategico in mano agli austriaci, con l’obiettivo di proseguire l’avanzata rompendo in due le linee austro-ungariche. L’offensiva si arrestò però proprio con la presa della sola Bainsizza. ...
Leggi Tutto
Callao
Città peruviana fondata dagli spagnoli nel 1537. Fu il principale porto peruviano per i traffici con la Spagna. Durante la guerra per l’indipendenza ebbe notevole importanza strategica e cambiò [...] spesso di mano. Definitivamente liberata nel 1826, subì un nuovo attacco spagnolo ben 40 anni dopo. Fu infine occupata nel 1881 nell’ambito della guerra tra Perù e Cile. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.
L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] e campana, che è munita di appositi risalti (fantinetti). La campana è generalmente munita di fori per l’azionamento a mano con le aspe e del barbotin per il trascinamento delle catene, ed è talvolta dotata di un dispositivo a frizione, comandato ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...