Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] a la Bassée, sulla riva destra del fiume Lawe, canalizzato dal porto di Béthune sino alla confluenza con la Lys. La distruzione delle fortificazioni tra cui era rinchiusa, ha permesso alla città di estendersi ...
Leggi Tutto
Carezza
Maria Teresa Romanini
Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] al fine di manipolare l'altro, J. Orten (1983) evidenzia le carezze 'congelate' ovvero per lettera e le carezze 'di seconda mano' che il soggetto si ripete; J. McKenna (1974) divide le carezze a partire dai tre stati dell'Io secondo lo schema dell ...
Leggi Tutto
ODISSEA (Οἶσκος)
Red.
Personificazione del poema omerico.
La figura di O., insieme a quella dell'Iliade (v.) appare a lato del trono di Omero sul rilievo ellenistico di Archelaos (v.). Con remo in mano [...] e pilos sul capo è rappresentata su un bicchiere d'argento da Ercolano; rivestita di corazza appare invece nella statua romana che decorava la Biblioteca di Pantainos ad Atene.
Bibl.: H. A. Thompson, in ...
Leggi Tutto
tombola Gioco fondato sull’estrazione casuale di una certa quantità di numeri compresi tra l’1 e il 90; a coloro che partecipano al gioco vengono distribuite o vendute cartelle che recano 15 numeri, disposti [...] su 3 righe. A mano a mano che viene fatta l’estrazione dei numeri, i giocatori segnano sulle proprie cartelle quelli corrispondenti; i premi vengono assegnati ai possessori delle cartelle che per primi hanno fatto ambo (2 numeri in una stessa fila), ...
Leggi Tutto
(o iperpero) Nome usato dal 12° sec. per il bisante d’oro dell’Impero d’Oriente, poi esteso ad altre monete d’oro. Il p. divenne poi moneta di conto, diminuendo il valore man mano che peggioravano le [...] monete di cui era multipla. La Repubblica di Venezia la usò nei suoi possedimenti di Levante, a Cipro e a Candia, dove furono coniate durante la guerra contro i Turchi (1570-73) monete di necessità. Il ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Péronne 1227) di Alberico: riottenne (1191) da Filippo Augusto la contea tolta a suo padre; si alleò a Giovanni Senzaterra, e ne comandò la flotta che batté i Francesi a Dam. Caduto in mano [...] dei Francesi a Bouvines (1214), morì in prigionia ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] svedese Bergmann a canna rinculante con manicotto refrigerante ad acqua. Questo nuovo tipo di mitragliatrice poteva funzionare anche a mano per il tiro colpo per colpo.
L'americano Colt nel 1897 inventa una mitragliatrice a sottrazione di gas lungo ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, una delle trenta che inviavano la loro rappresentanza sul Monte Albano a dividere la carne del toro sacrificato a Giove Laziale. Secondo la leggenda passò in mano dei Volsci, [...] ai quali la tolsero i Romani nel 493, mercé il valore di Gaio Marcio, detto appunto perciò Coriolano. Dalla descrizione che Livio (II, 33, 39), Dionisio (VII, 9 segg.) e Plutarco (Coriol., passim) dànno ...
Leggi Tutto
. Contrafforte del monte Altissimo di Nago, dominante il solco di Loppio (m. 703). Occupato dalle nostre truppe al principio della guerra, gli Austriaci vi si rinsediarono con un colpo di mano (15 giugno [...] 1918); il 3 agosto fu ripreso dal nostro XXIX reparto d'assalto. Riattaccato nuovamente dagli Austriaci il 21 settembre 1918, fu strenuamente difeso dai legionarî cecoslovacchi ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] UOMO, il soggetto (fig. 6), a cui segue l’oggetto, LIBRO (fig. 7); successivamente l’oggetto è segnato con la mano sinistra, mentre la mano destra segna il verbo LEGGERE (figg. 8-9).
La frase «la moto sta tra due macchine» offre nella sua traduzione ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...