trivèlla Utensile che serve a praticare fori nel terreno, per sondaggi a piccola profondità. È formato da un'asta d'acciaio con l'estremità foggiata a scalpello o a vite di passo lungo che, tenuta verticalmente [...] (a mano o sospesa a una fune se molto pesante), viene alzata e abbassata girandola a ogni percossa. Anche, macchina che serve per scavare fori profondi (per es., pozzi petroliferi), detta più propr. sonda di perforazione. ...
Leggi Tutto
supinazione In fisiologia dell’apparato locomotore, la rotazione dell’avambraccio, la cui superficie volare viene rivolta verso l’alto (nel soggetto coricato sul dorso) o in avanti (nell’individuo in posizione [...] eretta con arti naturalmente cadenti). La mano segue passivamente l’avambraccio, mentre il braccio può rimanere immobile. Il muscolo supinatore è il muscolo dell’avambraccio, la cui azione principale genera il movimento di supinazione ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] di chiodo sporgente dalla matrice, la forma di piramide schiacciata a 4 facce, detta anche "a 4 colpi" perché nella fucinatura a mano veniva ottenuta con 4 colpi di martello. Vi sono anche altre forme di testa (tonda, piana, ad ali di mosca, ecc.) ma ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] sale; il personaggio sulla serratura dell'arco non poteva essere meglio scelto di Constantia, che con i due dischi che porta in mano (il sole e la luna) è davvero in grado di servire due padroni ed appartiene bivocamente alla metà di destra come a ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] di seconda mano, in rapporto con l'anonimo frescante di San Biagio in Caprile e con le prime maestranze riminesi operanti nelle Marche. Nel 1346 A. risulta iscritto a Firenze alla Compagnia di San Luca: entrò allora in contatto con Bernardo Daddi e ...
Leggi Tutto
madrino
s. m. Uomo che inaugura una cerimonia ufficiale, un’iniziativa pubblica.
• Il «madrino». Un uomo sarà anche il protagonista del taglio del nastro in piazza Sant’Antonio. Quest’anno le forbici [...] saranno messe in mano ad Alessandro Borghese. Il giudice di Junior Masterchef Italia, nonché conduttore di numerosi altri programmi di successo, aprirà «Gusti 2016» giovedì 22 alle 17. Subito dopo si metterà ai fornelli per diventare protagonista di ...
Leggi Tutto
avvolgere
Federigo Tollemache
. In senso chiaramente letterale il verbo, con significato di " volgere intorno ", " ripiegare più volte una cosa su sé stessa ", ricorre all'attivo in If XXXII 103 Io [...] avea già i capelli in mano avvolti, e al passivo in If VII 14 Quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, / tal cadde a terra la fiera crudele. Si dovrà attribuire piuttosto il significato di " far fare giravolte ", ...
Leggi Tutto
ossimetria
Misurazione spettrofotometrica della saturazione percentuale in ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante; è praticata mediante uno speciale apparecchio, detto ossimetro (ve [...] ne sono di uso molto semplice, che si applicano a un dito della mano). L’o. trova largo impiego in clinica per lo studio della fisiopatologia di molte affezioni cardiocircolatorie e polmonari, in medicina aeronautica e in chirurgia per il controllo ...
Leggi Tutto
LECHAION (Λεχαῖον)
L. Rocchetti
Personificazione del porto di Corinto sotto l'aspetto di ninfa stante, con lungo chitone, che con un braccio cinge un'altra ninfa simbolizzante l'altro porto corinzio [...] di Kenchreai e nell'altra mano regge un timone. La moneta è del periodo adrianeo.
Bibl.: Hofer, in Roscher, II, 2, c. 1921, s. v.; Cat. Greek Coins British Museum. Corinth, p. 75, n. 594, tav. 19, 15. ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] una mano sola, il pallone nella rete avversaria.
Il campo
Il campo di gara è costituito da una piscina rettangolare; la distanza, uniforme, tra le due linee di porta è compresa tra un massimo di 30 m e un minimo di 20 m; la larghezza, uniforme, non ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...