PUANEA
S. de Marinis
Nome di uno dei due satiri danzanti rappresentati su uno specchio etrusco.
Lo specchio (conservato a Perugia) è rovinato e praticamente inedito. P. è nudo, barbato e tiene un lungo [...] tirso in mano. Il nome, la cui lettura è certa, è senza dubbio etrusco, ma il significato non è chiaro.
Bibl.: E. Gerhard, G.Körte, G. Klugmann, Etr. Spiegel, Berlino 1894-97, V, p. 55, n. 45; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3272, s. v.; R. ...
Leggi Tutto
PALERMO 1191, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure rosse, cui sono state attribuite alcune lèkythoi rappresentanti donne con capelli racchiusi entro sàkkos e donne [...] presso l'ara con phiàle in mano. Una a Copenaghen riproduce la figura di una sirena.
La distinzione dal Pittore di Icaro di queste scene non convince; sembra che alla sua officina si possano attribuire ancora queste lèkythoi. Circa 460-55 a. C.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: [...] sviluppo ( emimelia) o per amputazione congenita; la mancanza del radio o dell’ulna con conseguente deformità della mano ( mano torta congenita) ecc. Tra le malattie acquisite sono particolarmente importanti i flemmoni spesso secondari a quelli della ...
Leggi Tutto
Figlio (957-1025) di Romano II, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni [...] Zimisce; preso in mano il governo nel 976, dopo aver consolidato il potere contro la nobiltà feudale insofferente dell'autorità imperiale, attaccò (986) i Bulgari. Sconfitto, riprese più tardi la guerra e il 29 luglio 1014 la concluse con una ...
Leggi Tutto
Relativo alla pianta del piede. Nell’anatomia umana: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso, [...] analoga all’aponeurosi palmare della mano; arterie p., i rami terminali dell’arteria tibiale posteriore; arcata p., la porzione distale dell’arteria p. esterna, che descrive un arco a convessità distale nella pianta del piede; muscolo p., piccolo ...
Leggi Tutto
Les caractères Opera del moralista J. de La Bruyère (1645-1696), pubblicata nel 1688 col titolo Les Caractères de Théophraste, traduits du grec, avec les Caractères ou les moeurs de ce siècle; nelle edizioni [...] successive, fino al 1694, la parte originale si andò a mano a mano accrescendo.
È un vasto quadro dei costumi del tempo e una galleria di ritratti, da riconnettersi con le Maximes di Fr. de La Rochefoucauld, con le Pensées di Bl. Pascal e gli ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] 'intensità di trattamento; con le calandre a più cilindri si tende a dare ai tessuti di cotone una brillantezza e una mano caratteristiche, con le calandre a feltro (in cui la stoffa è obbligata ad avvolgere un grande cilindro premuta da un feltro ...
Leggi Tutto
. Il cacciatorpediniere rappresenta l'unità più caratteristica del naviglio silurante delle marine militari moderne. Le origini di tali unità sono collegate alla comparsa delle torpediniere cui erano destinate [...] a dar caccia. Man mano il tonnellaggio si è visto passate dalle 400 tonn. alle 1000 tonn., valore massimo raggiunto prima del conflitto mondiale. L'importanza che ebbero i cacciatorpediniere nella guerra mondiale fece salire il loro tonnellaggio a ...
Leggi Tutto
GUERRERO, Vicente
Ezequiel A. Chavez
Patriotta e uomo politico messicano, nato nel 1783 a Tixtla, morto nel 1831 a Chilapa. Combatté nella guerra d'indipendenza a fianco di J. Morelos, e, quando il [...] Morelos cadde in mano degli Spagnoli, rimase in difesa del primo Congresso Messicano e lo mise in salvo a Tehuacán. Non accettò l'indulto che gli fu offerto per tramite di suo padre, e, dopo aver combattuto per più di 10 anni, accolse con entusiasmo ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Geografo, nato a Brozzi (Firenze) l'11 luglio 1904. Prof. universitarìo dal 1938, insegnò successivamente nelle università di Cagliari, Milano e Firenze, dove occupa la cattedra di geografia [...] alla facoltà di Lettere.
Si è occupato di preferenza di geomorfologia, ma mano a mano ha allargato il suo interesse ai varî campi della geografia, portando originali contributi anche alla geografia umana (per es. sul paesaggio antropogeografico come ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...