• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18551 risultati
Tutti i risultati [18551]
Biografie [5399]
Arti visive [3089]
Storia [2816]
Archeologia [1434]
Religioni [1114]
Letteratura [867]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

MIKION, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKION, Pittore di E. Paribeni Ceramista attico attivo circa l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Due lekanìdes (Acropoli 594 e Pnyx P 349) che portano il suo nome in iscrizioni frammentarie, sembrano [...] esser della stessa mano. J. D. Beazley ritiene che in ambedue i casi M. sia da intendere come vasaio, mentre l'altro nome, Euemporos, debba rappresentare il pittore. Il frammento Acropoli 1051, notevolmente più antico - databile poco dopo la metà del ... Leggi Tutto

rocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

rocca Andrea Mariani . Unica occorrenza in Pd XV 124 l'altra [donna], traendo a la rocca la chioma, / favoleggiava con la sua famiglia. Il sostantivo indica " l'arnese su cui si avvolge il pennecchio [...] (chioma) che man mano vien tratto giù per filarlo col fuso " (Chimenz). L'espressione ‛ trarre la chioma (la conocchia, il pennecchio: cfr. Pg XXI 26, Pd XV 117) alla r. ' (" vaga perifrasi, ch'esprime gentilmente il filare ", Venturi) risulta ... Leggi Tutto

direttóre d'orchèstra

Enciclopedia on line

direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità [...] coro del canto gregoriano, il quale attraverso movimenti della mano indicava l'andamento della melodia. In epoca barocca, il controllo del tempo dell'orchestra, affidato alla mano destra, e la trasmissione delle dinamiche, del fraseggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CLAVICEMBALO – MEDIOEVO – AGOGICO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direttóre d'orchèstra (1)
Mostra Tutti

unicum

Enciclopedia on line

unicum Esemplare unico in bibliografia, filatelia, numismatica, archeologia ecc. In biblioteconomia, sia esemplare di libro a stampa divenuto unico per la distruzione o la perdita delle altre copie; sia [...] esemplare unico fin dall’origine quando presenta rispetto alle altre copie caratteristiche proprie, come l’illustrazione a mano, la stampa su materiale scrittorio di pregio (pergamena, seta) o abbia una legatura artistica; sia un esemplare che rechi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – FILATELIA – PERGAMENA – SETA

BORNEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi. Il [...] meridionale del possesso britannico egli finì ucciso con il seguito per mano di una tribù di Daiaki. Esplorarono pure il NE. W. un periodo di anarchia e di miseria grandissima. Il potere era in mano di pirati e di Cinesi. Per molto tempo i pirati di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ODORICO DA PORDENONE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

FINITURA SUPERFICIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Operazione meccanica che consente normalmente di eliminare le irregolarità macroscopiche dalla superficie dei pezzi lavorati. Viene eseguita sul tornio, sulla rettificatrice, su macchine speciali e, [...] nel caso di superfici piane, anche a mano con il raschietto; gli utensili impiegati sono: l'utensile da tornio, normale o speciale (placchette in lega dura), le mole abrasive, la punta di diamante, le pietre abrasive speciali mediante interposizione ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – INTERFEROMETRICI – RETTIFICATRICE – MANOMETRO – UTENSILE

CALLOSCIURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] sono assai sviluppati, ma non così grandi come in altri scoiattoli, più spiccatamente arboricoli. Il padiglione dell'orecchio è inserito piuttosto in alto e ben staccato dalla testa. La sottofamiglia comprende ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – FILIPPINE – CALCUTTA

HISHĀM ibn ‛Abd al-Malik

Enciclopedia Italiana (1933)

HISHĀM ibn ‛Abd al-Malik Francesco Gabrieli Califfo omayyade, che regnò dal 105 èg. (724 d. C.) alla sua morte (125 èg., 743 d. C.). - Fu una delle più energiche figure tra gli Omayyadi, e tenne con [...] ferma mano il governo dell'impero, coadiuvato dal suo valente governatore del ‛Irāq, Khālid al-Qasrī. Sotto di lui lo slancio arabo in Occidente fu spezzato a Poitiers da Carlo Martello (114 èg., 732 d. C.), e divampò la grande rivolta berbera del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HISHĀM ibn ‛Abd al-Malik (2)
Mostra Tutti

TECNOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tecnologia Fabio Catino Claudio Censori L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] (camera montata su corpetto di sostegno che facilita il movimento della macchina da presa nelle riprese effettuate a mano, cioè senza l'ausilio di cavalletti o carrelli, attraverso un sistema di mantenimento in asse costituito da contrappesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OPERATORE DI PROIEZIONE – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA ELETTRICA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNOLOGIA (9)
Mostra Tutti

ORGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORGAS, opp. ORBAS (᾿Οργᾶς, ῎Ορβας) S. de Marinis Fiume della Frigia, affluente del Meandro, identificabile forse con l'odierno Norgans Çai. La personificazione di O., rappresentato come una figura giovanile [...] seduta sulle rocce, con un vincastro in mano, appare sul rovescio di una moneta della città di Apamea (che reca al dritto il busto dell'imperatore Gordiano; 238-244 d. C.) insieme a quelle del Meandro e degli altri suoi due affluenti Therma e Marsyas ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 1856
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali