ATENE 931, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome a una pyxis ad Atene, Museo Naz., n. 931. Il Payne ha per primo avvicinato a questa pyxis due altre pyxides, attribuendole ad una [...] stessa mano. Sono decorate con motivi del fregio orientalizzante a figure di animali e databili al 580-570 a. C. (fine del Corinzio Medio).
Il pittore è influenzato dal Pittore di Dodwell alla cui scuola appartiene.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, ...
Leggi Tutto
EUKARPEIA (Εὔκαρπσια)
A. Comotti
Città dell'alta Frigia che,. insieme con Hierapolis, Otrus, Stektorion e Bruzos, costituì una pentapoli (Strabo, xii, 576). Appare personificata su monete di età imperiale [...] da Augusto a Volusiano, seduta, con delle spighe in mano.
Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, VI, col. 995; B. V. Head, Historia numorum, II ediz., Oxford 1911, p. 673; British Museum, Cat. Greek Coins, Phrygia, p. 203, 3. ...
Leggi Tutto
contingere
Lucia Onder
. Il verbo, nel senso di " accadere ", " avvenire casualmente ", s'incontra una sola volta, in forma impersonale, seguito dalla proposizione soggettiva, in Pd XXV 1 Se mai continga [...] che 'l poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra, / sì che m'ha fatto per molti anni macro, / vinca la crudeltà, ecc. ...
Leggi Tutto
zelota Traduzione greca del termine ebraico qannā’, che al tempo della dominazione romana in Giudea designò gli adepti a un’associazione politica e religiosa di zelanti della legge ebraica. Osservavano [...] molto rigorosamente la legge e volevano conseguire anche a mano armata l’indipendenza del paese. Giuda il Galileo fu il primo capo di questa setta, attiva specialmente allo scoppio della guerra con Roma che ebbe per conseguenza la distruzione di ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] collocare la carta in mezzo a esse. Nell'atto in cui vengono messe insieme le due parti, s'inserisce tra queste il mignolo della mano sinistra e le due dita vicine si pongono in cima al mazzo, cosicché la parte A, ch'è la superiore, si trova compresa ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] la festa l'11 aprile, e si protraeva al giorno successivo. In ciascuno dei due giorni s'immolava un vitello per mano dei duumviri municipali; la dea vaticinatrice a mezzo delle sortes prenestine, tavolette lignee con scritte in antichi caratteri, era ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, figlio e discepolo di Lorenzo (v.), nacque nel 1681 a Napoli e morì nel 1750. Terminò il Davide scolpito dal padre in S. Ferdinando, [...] dove condusse di sua mano il Mosè. Nella chiesa della certosa di S. Martino fece nella cappella di S. Bruno le statue della Solitudine e della Penitenza, nella cappella di S. Gennaro l'altorilievo in marmo con Maria che dà le chiavi della città al ...
Leggi Tutto
Esploratore francese, nato a Lisieux nel 1875, morto a Parigi nel gennaio del 1904. Studiò a Parigi scienze politiche e sociali, e compì dapprima un viaggio in Guiana per studiarvi le condizioni della [...] mano d'opera. Dal 1901 al 1903 condusse, nell'Etiopia centrale e occidentale, una numerosa missione scientifica, che fruttò un ricco materiale di osservazioni anche nel campo geografico. Rimpatriato, soccombeva pochi mesi dopo in seguito alle febbri ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, in paleontologia, s'intendono alcune tracce problematiche, che s'incontrano sulla superficie di separazione degli strati, la cui forma di due mezzi cilindri tangenti ricorda quella ottenuta [...] con due dita della mano quando si passano su una pasta molto plastica; frequentemente vi è un bilobite in rilievo corrispondente ad un altro in cavo. Queste tracce sono frequentissime nei terreni silurici e sono state interpretate come impronte di ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] fuori dagli studi, in esterni alla Fiera, sui tram, sul lago di Como, utilizzando una macchina da ripresa a mano, risultò un piccolo capolavoro nel genere della commedia sentimentale e aprì una fase particolarmente fortunata e produttiva. Nel 1933 C ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...