lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] sul fronte pisano tra il 10 giugno e l’11 luglio 1500 (LCSG, 1° t., pp. 370-86; solo una delle 15 lettere, tutte comunque di mano di M., è da lui firmata); l’ultima si svolse nel Mugello nell’agosto del 1512, a pochi giorni dal disastro di Prato, per ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] «Xylokastro», nell'area delle mura ciclopiche di Ephyra, proprio dove, nel 1958, erano stati rinvenuti due vasi pithoidi eseguiti a mano, hanno messo in luce il tumulo sepolcrale A, del diametro esterno di 12 m. Il grande spessore del períbolo (1,50 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] avevano cercato di tornare sotto il dominio lucchese: quest'ultima Repubblica cercò quindi di recuperare anche le altre terre in mano ai Malaspina di Fosdinovo da una ventina di anni. Sempre in questo frangente il M. si era impadronito della località ...
Leggi Tutto
Astronomo, meteorologo, matematico (Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio [...] a sue spese ma, caduta la città in mano dei Francesi, ne trasportò gli strumenti all'osservatorio di Brera, ove lavorò con B. Oriani. Dal 1798 al 1807 insegnò calcolo sublime alla scuola militare di Modena. Fu presidente della Società dei XL dopo la ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (Reno, Nevada, 1945 - Los Angeles 2016). Ha iniziato a dirigere e sceneggiare nei primi anni Settanta, ma solo nel 1992 ha avuto il primo [...] successo con The hand that rocks the cradle (La mano sulla culla), confermato nel 1994 da The River Wild (The River Wild - Il fiume della paura). La consacrazione definitiva è arrivata con L.A. Confidential nel 1997, con cui ha vinto il premio Oscar ...
Leggi Tutto
Attrezzo agricolo formato da una piastra d’acciaio munita a una estremità di manico e dotata, all’altra estremità, di tagliente a profilo leggermente concavo, oppure costituito da due o tre denti triangolari [...] con i bordi taglienti; viene manovrato a mano, per tagliare porzioni di cumuli di foraggi secchi. ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] 'Istria dove la raccolta viene fatta a più riprese e anche a pochi giorni di distanza per mettere a riparo il prodotto man mano che è pronto, dato il clima poco favorevole.
In una buona salina mediterranea in cui la superficie salante sia circa 1/7 ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] 33° e 34°.
Sennonché non ci risulta se a S. di codesti paralleli la lunghezza del miglio vada, come dovrebbe, di mano in mano crescendo, o se lo stesso miglio debba esser moltiplicato per un numero più grande; e, d'altra parte, il decorso parallelo ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] a sostanze ossidanti come il solfato e il nitrato di rame, il nitrato di piombo, ecc. Esse venivano stampate o a mano o alla perrotina, consentendo di ottenere disegni tutti speciali, oggi caduti quasi totalmente in disuso; se ne stampa ancora una ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Carlo Gamba
Pittore, nato a Viterbo circa il 1437. È noto per gli affreschi della cappella Mazzatosta in Santa Maria della Verità a Viterbo (scene della vita della Vergine; nella [...] vòlta, Santi) cui sembra ponesse mano all'età di 25 anni. Vi si riconosce un allievo di Piero della Francesca, sicuro nel disegno e nella prospettiva, energico nelle teste e solido di colorito, ma intento a contornare più nettamente le figure come ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...