• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18551 risultati
Tutti i risultati [18551]
Biografie [5399]
Arti visive [3089]
Storia [2816]
Archeologia [1434]
Religioni [1114]
Letteratura [867]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

LEPRI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPRI, Pittore delle (Hasenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, detto cosi dal soggetto (cani e lepre in corsa) dipinto su due oinochòai, una da Corinto e una dagli scavi di Aetos (Itaca), che il Robertson [...] considera dovute a una stessa mano. Forse gli appartiene anche un coperchio di pisside da Perachora. I vasi appartengono ai primi decenni del VII sec. a. C. La tecnica usata è quella a figure nere, ma siamo agli inizi di questa tecnica. Il disegno è ... Leggi Tutto

Cloto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cloto Clara Kraus . La prima e la più giovane delle tre Parche, che al momento della nascita di ogni uomo pone sulla rocca il pennacchio che sarà filato dalla seconda sorella, Lachesi, fino al momento [...] della morte, e con la mano fa girare la conocchia per unire, restringere e avvolgervi bene attorno tutta la quantità di lana, lino o canapa che essa può contenere. In tale atteggiamento C. è ritratta in Pg XXI 26-27 la conocchia / che Cloto impone a ... Leggi Tutto

fabbrica

Enciclopedia Dantesca (1970)

fabbrica (fabrica) Ricorre solo in Cv III IV 3 e quella orazione si può dir bene che venga da la fabrica del rettorico [" sia uscita dall'elaborazione di un maestro di rettorica ", Busnelli-Vandelli], [...] ne la quale ciascuna parte pone mano a lo principale intento. L'espressione indica la cura, l'industria particolare con cui la lingua dev'essere ‛ fabbricata ' (cfr. Cv I XI 12, Pg XXVI 117; e vedi le voci FABBRICARE e FABBRO, anche adoperate, ... Leggi Tutto

LONDRA F 500, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA F 500, Gruppo di A. Stenico Gruppo di vasi campani della prima fase: una parte di essi è stilisticamente connessa con l'opera del Pittore di Parrish; gli altri vasi la cui decorazione pare debba [...] attribuirsi ad una sola mano, pur essendo legati al sottogruppo precedente, risentono assai meno di questa parentela. Il gruppo viene anche citato come B.(ritish) M.(useum) F 500. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LXIII, 1943, p. 72 s. ... Leggi Tutto

D'Annùnzio, Gabriele

Enciclopedia on line

D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] quello che poi chiamerà il "Vittoriale degli Italiani", sul Lago di Garda, fu colto alla sprovvista dal colpo di mano di Mussolini, che aveva appoggiato l'impresa fiumana e a essa probabilmente si era ispirato. Con il dittatore fascista intrattenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE DI FIUME – CRONACA BIZANTINA – BEFFA DI BUCCARI – GARDONE RIVIERA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annùnzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

composizione

Enciclopedia on line

Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] o a caldo, basata su caratteri mobili per operazione a mano o a macchina, righe fuse a macchina, cliché per o matrici per fondere righe compatte (linotype). Dopo la raccolta a mano delle colonne di righe, queste venivano legate a pacco e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA – GEOMETRIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – COPPIA ORDINATA – SISTEMA BINARIO – PREPOSIZIONI – XEROGRAFIA

filièra

Enciclopedia on line

Economia Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva. Tecnica Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta [...] (fig. 1) è usata per filettare a mano piccole viti: la f. ha fori lisci, di diametro pari a quello del perno da filettare e fori filettati per eseguire la lavorazione; la filiera tonda normale (o cuscinetto) chiusa (fig. 2A) dà luogo a viti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TRAFILATURA – SERITTERI – ADDOME – RAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filièra (1)
Mostra Tutti

Oltrepò Pavese

Enciclopedia on line

Oltrepò Pavese Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo al Po è una pianura, coperta da alluvioni recenti, boscosa lungo il fiume, nel resto coltivata a cereali e a viti; segue una regione collinosa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CASTEGGIO – STRADELLA – PIACENZA – VOGHERA – MOSCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltrepò Pavese (2)
Mostra Tutti

autoapprendimento

Enciclopedia on line

In informatica, capacità di un programma di elaborazione di dati di migliorare le proprie funzionalità sfruttando le informazioni che gli vengono offerte dagli stessi dati di ingresso, come avviene, per [...] es., in alcuni programmi per la lettura ottica che man mano, adattandosi alla luminosità e al contrasto del documento esaminato, commettono un numero sempre minore di errori di decifrazione. L’evoluzione delle tecniche di intelligenza artificiale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MODELLO MATEMATICO – INFORMATICA

Cattafi, Bartolo

Enciclopedia on line

Cattafi, Bartolo Poeta italiano (Barcellona, Messina, 1922 - Milano 1979). Problemi esistenziali e sensibilità di diarista fanno della sua lirica, non aliena dal gioco intellettualistico e da una simbologia metafisica, [...] una importante testimonianza della poesia italiana del secondo dopoguerra. Si ricordano: Nel centro della mano (1951), Partenza da Greenwich (1954), Le mosche del meriggio (1959), Qualcosa di preciso (1961), L'osso, l'anima (1964), L'aria secca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIROMANZIA – BARCELLONA – METAFISICA – ALLODOLA – MESSINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 1856
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali