Secondogenito (m. 1444) dell'imperatore Manuele II, succedette (1407) allo zio, Teodoro I; con lui il despotato raggiunse l'apogeo della potenza e dello splendore; nel 1432 annetté il principato di Acaia, [...] unificando tutto il Peloponneso ad eccezione di alcuni luoghi in mano ai Veneziani (Corone, Modone, ecc.). Alla corte di T. visse l'umanista Gemisto Pletone. Lasciò il potere al fratello Costantino, ritirandosi in convento. ...
Leggi Tutto
Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo.
Una prima lettura delle bozze viene [...] tempo sistemi rudimentali; e anche oggi le cosiddette bozze a mano vengono tirate sui banconi della tipografia per mezzo di un primi apprendisti di tipografia tiravano le bozze col pugno della mano destra, e solo più tardi cominciarono ad usarsi le ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di lavoro sufficiente a rispondere alle maggiori richieste, con l'ovvio risultato che nei giorni di magra un'eccedenza di mano d'opera rimane disoccupata sul mercato.
Si aggiunga che quando le altre industrie sono depresse o, comunque, nei periodi di ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] più o meno inarcate, ed il calcagno meno largo e prominente che nell'uomo. Nell'incesso sul suolo la palma della mano non è mai posata sul medesimo, restando essa allineata con l'avambraccio mentre la superficie dorsale delle dita ripiegate aiuta a ...
Leggi Tutto
Era, in Roma, il consigliere di un magistrato, al quale questi ricorreva liberamente; ma con l'Impero, e man mano che il diritto si evolveva con un tecnicismo sempre maggiore, sicché la conoscenza del [...] diritto diventava patrimonio di un numero ristretto di specialisti, quello dell'adsessor divenne, già nel sec. I a. C., un vero e proprio ufficio. Da un adsessor di loro fiducia erano accompagnati tutti ...
Leggi Tutto
PANATTO (Πάνακτον, Panactum)
Doro Levi
Una delle antiche fortezze greche ai confini tra Attica e Beozia, all'inizio appartenente alla Beozia, dopo varie contese (nel 420 a. C. occupata di nuovo dai Beoti [...] e poco dopo distrutta da essi) passata in mano agli Ateniesi. La sua ubicazione va ricercata su uno dei due versanti dello stretto passo del Citerone attraverso al quale corre la strada tra Eleusi e Tebe, ed è stata variamente identificata coi resti ...
Leggi Tutto
Così si chiama in botanica lo sviluppo dei membri laterali, quando i più giovani si trovano vicini alla base e i più adulti si trovano man mano più lontani. È il contrario di acropeto. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] 1988.
Hildenbrand, V., Core and equilibria of a large economy, Princeton, N. J., 1973.
Ingrao, B., Israel, G., La mano invisibile: l'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Israel, G., El declive de la 'mathématique sociale ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] non perdere il favore del pubblico. Vivaldi si adoperò per tenersi aggiornato dei nuovi sviluppi, ma lo fece a mano a mano e con esiti non sempre convincenti. Non a caso incorporò sempre più spesso nelle sue partiture operistiche arie di compositori ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] ma fu deposto nello stesso giorno per mano dei seguaci del primicerio Cristoforo. La sua singolare vicenda costituisce uno dei tanti episodi di quella crisi interna che caratterizzò la nascente Respublica sancti Petri, "contenuta in germe [come ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...