La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] a opera di terzi (soltanto per il testamento olografo è richiesta la scritturazione per intero di mano del testatore). Eccezionalmente sono sottoposte al trattamento delle scritture private alcune scritture prive di sottoscrizione, cioè i telegrammi ...
Leggi Tutto
Imprenditrice italiana (Perugia 1877 - Parigi 1935). Insieme al marito A. Spagnoli e a F. Buitoni, nel 1907 ha aperto un piccolo laboratorio alimentare specializzato in confetteria, da cui ha avuto origine [...] il celebre marchio Perugina; intraprendente e capace, S. ha preso in mano le redini dell’azienda e l’ha resa una florida impresa di rilevanza nazionale. Nel primo dopoguerra S. era già protagonista dell’industria dolciaria, tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione [...] corsa al dominio di Genova, in contrapposto a Calvi, caduta in mano ai Genovesi nel 1554, fu ripresa poco dopo dai ribelli e da Sampiero da Bastelica, e nel 1561 fu sede del governo insurrezionale. Nel 1732 vi fu conclusa la pace tra la Repubblica di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 4a indiana, procedendo a ritmo rapido in modo che i Tedeschi non potessero presidiare a tempo la linea «Hitler», dovevano darsi la mano nell’alto Liri, cioè alle spalle della «Gustav» e della stessa «Hitler». Così, dalle ore 23 dell’i I maggio, con l ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] Ac1. E questa coalescenza è tanto più facile, quanto più sottili sono le lamelle. Perciò la perlite lamellare, a mano a mano che la velocità di raffreddamento diminuisce, si separerà in lamelle sempre più sviluppate e tenderà alla forma globulare.
Se ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] in tal caso ad abbracciare la convessità del tronco. Non è però una presa a tenaglia che si esercita da parte della mano, con una buona opposizione del pollice, ma solo un appoggio contro una caduta all'indietro dell'animale. Ciò è tanto vero che ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO
Biagio Brugi
. Professore a Bologna dal 1249 al 1252. Non è da confondere con Vianesio P., giurista più recente. Egli stesso si dice utriusque iuris professor. Merita di essere ricordato [...] per la sua Concordantia utriusque iuris, con cui voleva dar mano a dimostrare la "concordanza" del diritto canonico col diritto civile. Dire "una combinazione" è troppo; questa doveva prepararla e maturarla il tempo. P., è di quell'epoca in cui si ...
Leggi Tutto
Patrizio d'Oriente vissuto sotto il regno di Arcadio e di Teodosio II. Era magister officiorum nel 404 durante i contrasti tra Giovanni Crisostomo e l'imperatrice Eudossia, per ordine della quale, il giorno [...] di Pasqua, cacciò a mano armata i fedeli radunati per la funzione nelle terme costantiniane. Non sembra che ciò abbia modificato i suoi rapporti personali con Giovanni Crisostomo che più tardi gli indirizzava una lettera (ep. 147). Ancora nel 404 fu ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia dei Cercopiteci, distinto per la lunghezza degli arti anteriori, della mano e particolarmente del piede, muniti ambedue di grossi cuscinetti palmari e plantari, per la brevità delle [...] dita e specialmente dell'alluce. Gli Eritrocebi o Pata sono rapidi corridori, adattati alla vita sul suolo; hanno pelame ruvido, dalle tinte rosse aranciate accese. Vivono con due o forse tre specie nell'Africa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco è rappresentato seduto sul carro con in mano il rotolo con il testo del profeta Isaia, mentre davanti a lui vi doveva essere Filippo che, oggi completamente perduto a eccezione di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...