I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] impugnandoli con la mano sinistra, davanti ai magistrati romani, ed erano l'insegna e lo strumento del potere coercitivo del magistrato, che si faceva valere appunto con le pene della fustigazione e della decapitazione, e il simbolo del suo imperium. ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] , mentre gli altri elementi sono di cotone o di lino. Il tappeto di Axminster si tesseva esclusivamente su telai a mano, dovendo la trama di ciniglia essere inserita rispettando i segni che sulla trama stessa corrispondono alla larghezza del tessuto ...
Leggi Tutto
ISABELLA (o Elisabetta) regina di Francia, Beata
Luigi Giambene
Figlia di Luigi VIII re di Francia e di Bianca di Castiglia e sorella di S. Luigi IX, nacque nel marzo 1225, e morì il 23 febbraio 1270. [...] Mostrò straordinaria divozione; rifiutò la mano di Corrado, figlio e successore di Federico II re di Germania. Nella foresta di Rouvray presso Parigi fondò un monastero di clarisse (1256-1259) detto dell'Umiltà della Beata Vergine, che poi divenne la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di cipollino. Nel fondo è la base, sulla quale si vedono ancora le impronte dei piedi marmorei, mentre un frammento di mano colossale giace lì presso. Tanto questa sala quanto i due emicicli erano separati dal resto del Foro per mezzo di una linea ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] ceramista; tutti sono decorati dalla stessa mano. Questa ha dipinto parecchi altri vasi non firmati; non sappiamo però se la firma di A., accompagnata da ἐποίησεν, possa essere un'abbreviazione per ἐποίησεν καὶ ἔγραψεν e quindi se vasaio e pittore ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorussso
Apprendimento motorio
L’acquisizione di abilità motorie indotta dall’esercizio viene chiamata apprendimento motorio. Questa forma di apprendimento avviene spesso in modo [...] (ictus). Studi eseguiti sulle scimmie hanno mostrato che a seguito di un ictus a carico della rappresentazione della mano, la scimmia perde la capacità di recuperare il cibo da pozzetti molto piccoli; inoltre, la rappresentazione corticale residua ...
Leggi Tutto
termocezione
Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla temperatura dell’ambiente [...] calda e l’altra in acqua fredda per un certo tempo e, successivamente, si immergono entrambe in acqua tiepida, la mano passata dall’acqua calda all’acqua tiepida ha una percezione di freddo, mentre l’altra di caldo. La percezione delle sensazioni ...
Leggi Tutto
peggiocrazia
s. f. (spreg.) Il governo dei peggiori.
• La colpa è di tutti noi. Se l’Italia non cresce, se è a rischio di default, è perché la guida, tanto politica che economica, di questo Paese, salvo [...] qualche eccezione, è in mano ai peggiori. Non i mediocri, ma i peggiori. Il nostro Paese si è trasformato in una peggiocrazia o (per usare il termine greco) in una kakistocrazia, il governo dei kakistoi, i pessimi. (Luigi Zingales, Sole 24 Ore, 1° ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1390 circa - Rimini 1449). Non si sa se appartenne legittimamente o come bastardo alla famiglia dei C. di Valmontone, paese ove, secondo alcuni studiosi, sarebbe nato. Probabilmente studiò [...] in quella città come consigliere del Malatesta. Fu uno dei primi petrarchisti, nel suo freddo ma lindo canzoniere La bella mano, composto con molta probabilità in tarda età (1440 c.), nel quale secondo alcuni è adombrata una donna bolognese (Manbella ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1412 - ivi 1459); fratello di Paolo; eletto nel 1450, aderì quattro anni dopo alla pace di Lodi, pur non cessando di combattere contro gli Aragonesi. Sotto il suo governo, Genova [...] attraversò una grave crisi per la caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi; inoltre, combattuto da Alfonso d'Aragona e dai suoi concittadini Fieschi e Adorno, cedette il governo a Carlo VIII di Francia (1458). Intrigò poi per riprenderlo, ma cadde ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...