burattino e marionétta Fantocci di materiale vario, per lo più legno, manovrati da un burattinaio, che dà loro vita apparente. Il burattino è costituito da una testa, alla quale è congiunta una veste aperta [...] in basso in cui il burattinaio infila la mano, animandolo. Può essere anche a figura intera, manovrato con bastoncini che ne muovono corpo e braccia, per es. i burattini di Giava. Il termine burattino tende a essere usato come sinonimo di marionetta, ...
Leggi Tutto
Sucellus Divinità celtica conosciuta quasi solamente in Gallia e solo da monumenti d’età romana e da iscrizioni. È rappresentato barbato, vestito alla maniera comune dei Galli e spesso accompagnato da [...] un cane (in qualche caso tricefalo); suoi attributi sono il martello nella mano sinistra e l’olla nella destra. Sul piano del sincretismo gallo-romano S. è stato identificato con Silvano: il martello sarebbe un arnese da boscaiolo e S. un dio della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] banca e di finanziamento, e raggiungono una potenza capitalistica tale da oscurare quella dei maggiori mercanti-banchieri di Firenze. Ma, a mano a mano che l'intensità dei traffici dell'Atlantico va aumentando e che l'equilibrio si sposta a danno del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX papa
Giovanni Battista Picotti
Romano dei conti di Tuscolo, era stato "console, duca e senatore di tutti i Romani" sotto il pontificato del fratello Benedetto VIII, al quale, ancora laico, [...] succedette, intorno al giugno 1024. Si raccoglievano novamente in sua mano l'autorità spirituale e la temporale; ma riapparivano gli abusi che Benedetto aveva tentato di combattere. L'imperatore bizantino Basilio II tentò subito di far riconoscere al ...
Leggi Tutto
porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] con oggetti astratti: Amore... ha posto tutta la mia beatitudine in quello che..., Vn XVIII 4; 'l sì e 'l no di me in vostra mano / ha posto Amore, Rime L 48 (e cfr. anche LXVII 45); l'usuriere... / pon la spene dove non dovrebbe (If XI 111; Cv II ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] del Vespro (1282), fu sempre in mano aragonese. Al titolo di re di Sicilia gli A. aggiungevano quello di re di Gerusalemme e di conte di A.-Maine, di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.
Il primo rappresentante degli Angioini di Napoli, come ...
Leggi Tutto
cibo di strada
locuz. sost. m. – Cibo che si acquista in un esercizio aperto sulla strada e si consuma in piedi, davanti all’esercizio stesso o camminando; per lo più si tratta di preparazioni semplici, [...] tradizionali o etniche, che si possono mangiare tenendole in mano, senza bisogno di piatti e posate. Spesso in ingl. street food. ...
Leggi Tutto
Gruppo di spire dell’avvolgimento di una macchina rotante, allogate tutte nelle medesime cave; le m. sono, in generale, preparate su apposite sagome e poi montate entro le cave della macchina.
Confezione [...] particolare in cui si prepara il filato destinato alla lavorazione, sia a mano sia a macchina. L’avvolgimento avviene sull’aspo dove il filato si dispone su una certa larghezza o fascia; la m. viene poi liberata dall’aspo, torta su sé stessa, per ...
Leggi Tutto
Ceramista attico (fine sec. 6º a. C.) della cerchia dei maestri miniaturisti del tardo stile a figure nere; lavorò tuttavia soprattutto con i maestri a figure rosse del ciclo di Epitteto. Tre coppe da [...] lui firmate come vasaio mostrano di essere dipinte da una stessa mano, tanto che si è distinto un "Pittore di E.", a cui si sono attribuiti altri vasi di uno stile preciso ma convenzionale, con scene bacchiche, guerriere e kòmos. ...
Leggi Tutto
Capo ugonotto (La Rochelle 1583 - Londra 1642), fratello del duca Henry de Rohan; prese parte alla grande lotta degli ugonotti contro la monarchia di Luigi XIII, nel terzo decennio del sec. 17º. Si distinse [...] difendendo Saint-Jean-d'Angély (1621), in un audace colpo di mano sulla flotta regia (1625) e nella difesa dell'isola di Ré e della costa atlantica. Rifugiatosi in Inghilterra, tentò invano (1627-28) di soccorrere La Rochelle. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...