Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] in base allo stile individuale; su ogni numero solo le parti comuni (indici, sommari, eccetera) sono scritte da un’unica mano (quindi da una sola persona) per renderli omogenei. Perché «Digiti» si chiama così? Deriva da Tres digiti scribunt sed totum ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] che ti ho nominato è una bellissima creatura chiamata Taddeo, che a causa della maledizione di una fata, avendo dato l’ultima mano al quadro della vita, è stato posto in un sepolcro fuori delle mura della città, dove c’è un epitaffio inciso sulla ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] la cui autenticità era già stata smentita da Sebastiano Timpanaro. La nuova expertise paleografica conferma l’impossibilità di ascriverlo alla mano di Leopardi. Il terzo capitolo, Nella biblioteca di Praz: Montale e Pasolini (pp. 57-113) si occupa di ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , con cui il nostro ipotetico commissario politico presume un certo scambio di idee, o lo riferisce arrangiando racconti di prima mano. «“Nessuno di voi due deve rammaricarsi troppo, siete stati due parti spezzate di un intero che, riunito, avrebbe ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] – curò con una perizia senza confronti nel comparto epistolare della nostra editoria, assistendo il lettore con dati di prima mano, incroci di carteggi e approfondimenti lessicali.Il volume era corredato, oltre che da un regesto in cui si descrivono ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] come accade poi nell’immaginario: una zona di contraddizioni, in cui non esiste pacificazione. BibliografiaGandus, V., Poliziottesco a mano armata, in «Panorama.it», 4 ottobre 2024 (url consultata il 9 febbraio 2025).Magliarisi, K., Il ruggito della ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] probabilmente. Vasari ha usato un metodo che oggi diremmo “pirandelliano”, del cannocchiale rovesciato sulla storia. Mi spiego: a mano a mano che si avvicinava ai suoi tempi, Vasari è riuscito a ricostruire questo filo rosso, tanto che, degli artisti ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] a queste cose e ridevo. L’officina era un po’ rumorosa, forse. Un tale con un camice grigio, pelato in testa, mi mise in mano una lima e mi invitò a sedermi. Lo guardai stupito, non credevo ai miei occhi, per poco non gli chiedevo: questo è tutto ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] / fantasma tra i fantasmi» (p. 42). Ci si muove fra la semantica del viaggio e quella dell’erranza. Man mano che riaffluisce la vitalità compaiono i prefissi iterativi: rientrare, rivedere, riaprire, e così via. Il rinnovato rigoglio biologico storna ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] una ragazza travolta dalla sua stessa bellezza perché induce in chiunque il desiderio di possederla: Si va dalla basiliana Penta mano mozza (III, 2) fino alla calviniana Uliva passando per l’anomala Fanciulla senza mani dei Grimm. Le eroine di queste ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...