Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] «le mani lorde» (La ferita dell’aprile, p. 4); «quelle facce lorde» (Inferno, canto VI, v. 31).«lumera»: «’na lumera in mano» (Retablo, p. 14); «infino a la lumera» (Inferno, canto IV, v. 103); «gittava una lumera» (Rime, LXIX, 5).«manco»: «relatore ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] visse nel rione di Trastevere e ricordava spesso il momento in cui apprese della morte di Federico García Lorca per mano del regime franchista, trovandosi, con la sua compagna Maria Teresa León, a ripetere per diversi minuti la stessa frase: «Questa ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] osserva Joyce Lussu in Padre padrone padreterno (1976), «nell’assetto feudale, la donna della classe dominante ha in mano larghe fette di potere economico e politico», per cui può elevarsi «al selezionatissimo olimpo dell’alta cultura», mentre il ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] che non può non fa»: solo questa la frase valida per tutti i bambini apposta con un timbro prima e poi a mano nelle pagelle. Alberto Manzi riteneva il giudizioun insulto alla intelligenza umana, e pertanto un atto ineducativo per eccellenza. È mai ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] totale; o dalla paura della solitudine; o dalla malinconia per una bellezza bruciata in fretta: «E quando ti troverai in mano quei fiori appassiti al sole di un aprile ormai lontano, li rimpiangerai».Non è dunque una canzone come altre di De André ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , che permette all’uomo di riconoscere la propria infelice sorte in quella altrui. L’unica soluzione è stringersi la mano «contro l’empia natura / strinse i mortali in social catena» (Leopardi: 393).Il pessimismo cosmico, è stato così definito ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] grande lucidità, porta alla memoria protagonisti e luoghi visti durante le sue crisi, e, proprio per questo, «con la penna in mano, è lei a vincere»! La poesia diventa strumento e forma di accoglienza, consentendo la vita oltre la morte. Consigli di ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] gli occhi trasognati verso un angolo lontano dei suoi stessi pensieri, la sua copia di Racconti di Maupassant ancora in mano – è sempre là.E La maschera, preciso, sembra recuperarla in connessione con Vasta, piuttosto che con Maupassant. È invece la ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] nel solco di questa millenaria tradizione.Ognuno è reinvitato a farsi sfogliare(!), ad essere sedotto, a riprendere in mano i troppi dizionari impolverati e, con essi, a leggere questo prezioso «paradocco»; per ritornare ad abitare nelle parole ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] suo, ha già pensato di mettere in atto una doppia beffa, ricorda a tutti i presenti che le leggi fiorentine prevedono il taglio della mano e l’esilio sia per chi ordisse beffe di sostituzione di persona, sia per i suoi complici, così facendo, egli si ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...