La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] e non più solo rinascimentale – della querelle des femmes che, nel suo Postscript, Margaret L. King ha felicemente e con mano sicura tracciato (Minonzio-King, 2024, 119-151). Ad un contempo tale operazione editoriale suggerisce, e quasi sollecita, di ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] della percezione della propria efficacia, che come ha messo in luce Albert Bandura è ugualmente legata alle emozioni. Man mano che si procede nei diversi gradi di istruzione il focus della didattica si sposta dall’accudimento verso la trasmissione ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] , che la tal’altra mancava completamente (Terzolo, p. VII).Nel 1993 presso la casa editrice Utet, ancora saldamente in mano alla famiglia Merlini, fervono due grandi imprese lessicografiche, con imponenti redazioni: la prima, il GDLI, è ben oltre la ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] ) le voci e gli ululati dei demoni del «vulcano di Sicilia», che si lamentano delle anime strappate loro di mano attraverso preghiere ed elemosine; al contempo una nave dalle vele nere e senza equipaggio viene avvistata mentre silenziosa nella notte ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] libri: astrologo, re mago, negromante. Taluno d’essi ricorda di avergli toccato l’orlo della veste e baciato la mano solo per assicurarsi che sotto quella variopinta e malinconica maschera non si nascondesse, Dio ce ne liberi, un fantasma (Bufalino ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] Questa potentissima e fragile voce, arriva a essere generale dopo accurate analisi («Poi, soddisfatto, scompigliai con la mano la mia croce, stupendomi alla sua consistenza non pulvisco-farinosa ma granulare: portato un polpastrello alla lingua, lo ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] solo può essere definita teologa senza paura di essere smentiti e in grado, per di più, di tenere saldamente in mano le redini di un pensiero teologico che non si impantana mai nelle pericolose derive di concettualizzazioni fini a sé stesse, astratte ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] muore progressivamente anche se poi ne diserta, anche se poi (bartlebyanamente) la rifiuta allontanandosene, perché la guerra – lo si coglie man mano che il racconto si fa e si disfà – non è solo bomba ed ecatombe e sparo e fiamma e sbrego e trincea ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] lo è la lingua, che traccia le linee che disegnano il mondo («quale è la lingua / che traccia il / proseguire, la mano / che pareggia»). La prima sezione descrive una parabola data da due movimenti, uno di apertura alla vita, l’altro di abbandono in ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] e salt. I greci antichi indicavano con questo termine il mare più vicino alla riva, quello che portava ricchezza a portata di mano ma molto difficile da raccogliere e conservare: il sale. Non più in uso nel greco parlato, ha lasciato tracce in parole ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...