Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di paragonare gli effetti di certe parole o discorsi a quello delle armi contundenti o delle pietre. Ne seguì anche la mano alzata di L. C., anni undici, madrelingua cinese: «Ma le parole [pausa nella frase che invitava a osservare la transizione ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] e aprire a nuovi spazi di pensiero e a nuove prospettive riguardo un evento all’apparenza banale, basterebbe prendere in mano un testo: Esercizi di Stile di Queneau. Lì, la descrizione di un evento che altrimenti sarebbe passato inosservato: un uomo ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] è keepitreal.it, e presto annunceremo tutta una serie di iniziative aperte a chiunque voglia interessarsi e darci una mano.L’introduzione dello Speciale Carcere. Parole e storieImmagine: Men behind lattice Crediti immagine: Attribution is to be given ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] giorni dopo: «così nell’Atto V vorrei fare qualche taglio cominciando dalla seconda scema […]»: anche questa volta occorreva una mano esperta per correggere i limiti di un libretto nato dalla riscrittura di un’opera letteraria.L’Aida verdiana fu il ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] : Pavese 1956 e 2001, 23s.).Negli anni successivi, in pieno periodo bellico (cfr. Pavese 1946 e 2002, VI), Pavese mette mano a un’opera eclettica, costituita da racconti e da scritti di poetica, e destinata ad essere pubblicata nel 1946 con il titolo ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ʼ.Ha carattere panitaliano anche martinicca ʻnei veicoli a trazione animale (carrozza, baroccio), freno a ceppi azionato a manoʼ, che forma la locuzione toscana essere più indietro della martinicca ‘essere un po' gretto o poco aggiornato’ (Lapucci ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] in prima persona dallo scrittore, costretto a lasciare precipitosamente Firenze (che a partire dal settembre del ’43 è stata in mano ai nazisti e sottoposta ai bombardamenti), per approdare a Roma, al termine di «una incredibile odissea di 10 giorni ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] le allusioni a Rosa Luxemburg e al gruppo radicale femminista Dolle Mina, mentre una coppia di passanti che si tengono per mano attiva, come un flash, il ricordo della statua del sacerdote Tenti e di sua moglie, esposta all’Aegyptisches Museum.Nelle ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] punchline»: il rivale è offeso, ridicolizzato con un velo sottile di denuncia sociale per quei ragazzi incapaci di prendere in mano il proprio presente (Mirabella 2024, p. 71): Se non ti mantengono muori, parlerò con i tuoi genitori,spero che ti ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] col coltello, ti pareva ti volevo ammazzare»; e ancora: «Resterò un infame, tuo padre mi dirà infame, ma non ti lascio a mano di nessuno. Non ci verrà un altro a scovarti nei boschi. Io ci devo venire e prenderti e stavolta t’abbraccio più forte come ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...