Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] l’indice destro alto verso il cielo e il secondo con la mano destra aperta verso il terreno, gesti che riassumono il DNA della loro in Occidente per mille anni» (p. IX). Mettendolo in mano al suo Platone il grande pittore sente ancora il fascino di ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] viene la cellulosa. Addio a bozze, epistolari, appunti, ripensamenti, disegnini; tutti elementi che portavano e portano le tracce della mano e della mente dell’autore. Addio anche alle prospettive di un certo tipo di ricerca filologica, che, per quel ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] ossia piegando il proprio corpo ad arco per sbilanciare il salto dell’avversario che cerca di colpire di testa. Il fallo di mano consisteva invece nel toccare il pallone con le mani o le braccia in qualsiasi zona del campo o fuori area di rigore per ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] comiche d'antichi romani (1736) Francesco de' Ficoroni menziona una tibia otricolare e ci descrive un Saltatore che sostiene con la mano sinistra uno strumento:sembra un otre con il suo tubo per gonfiarlo da un capo, e dall’altro con tre altri più ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] analizza l’evoluzione del linguaggio comico, che a mano a mano, dopo le prime sperimentazioni, influenzate dalla tradizione latina cap. 12), e colà (1), riferito all’espressione forzare la mano (cap. 28), di origine francese (forcer la main); per gli ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] perché il vostro va considerato né più né meno che un servizio da rendere alla collettività. Magni Ma come? abbiamo in mano la dinamite, e invece di farla scoppiare nel modo più violento – e intelligente – possibile, ci buttiamo sopra una secchiata d ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] respingente, che merita essa stessa di diventare presto oggetto di studio, come già quella di Nencioni lo divenne proprio per mano dello stesso Serianni. Egli scelse di adottare un approccio senz’altro descrittivo, in base al quale, volendo usare una ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] è più aderente e attuale, laddove Brilli opta per scelte più letterarie: «cavata dalla mano» (dove Renzetti ha «creato dalla mano»); «agognare» («desiderio» in Renzetti), «arsura» («sete» in Renzetti). Brilli privilegia la variatio: «voce perversa ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] » (pp. 298-299). Il modo in cui Berardinelli argomenta la propria positiva valutazione di questo testo fa toccare con mano la «soggettività» e il «relativismo della logica della cultura estetica» (p. 295): si può concordare che «La tecnica verbale ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] libro è un tesoro. Ciò non significa che lo si debba custodire in cassaforte: anzi esso deve essere sempre a portata di mano, perché può tornarci utile in qualsiasi momento (come diceva quel tale che adoperava l’unico libro di casa per pareggiare le ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...