Giunto [Don Abbondio], tra il tumulto di questi pensieri, alla porta di casa sua, ch’era in fondo del paesello, mise in fretta nella toppa la chiave, che già teneva in mano; aprì, entrò, richiuse diligentemente; [...] e, ansioso di trovarsi in una compagn ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] sia rilevante in materia (alla radio il futile lievita immediatamente, perciò è bene tenersi all’essenziale), riprendo in mano la bibliografia specializzata, infine scelgo le citazioni, non più di quattro o cinque a puntata per evitare l’effetto ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] di Argentina in Per sempre carnivori all’indicazione di «se deve morirti un genitore, spera sempre che sia tuo padre») qui è mano che vende: il figlio lo vuole una vecchia a fantocciare il proprio che è morto. Eccola la famiglia che saluta e la ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] è il fatto che la poesia non sia indicata come scrittura, e dunque non si chiede alla Tigre di non divorare anche la mano, ma come preghiera, e dunque è la bocca a essere menzionata. La poesia in quanto preghiera è cioè la sola via per Campo ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] , 2021), del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, si legge (anche se probabilmente non direttamente per mano del Presidente stesso): fa il punto sui più importanti cambiamenti in atto, dalla semplificazione amministrativa alla collaborazione ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] senza grazia / nel volto consumato, / lesbiche dai larghi fianchi / pseudomadri accompagnate / da un paio d’angeli viziosi / dalla mano sporca di umore femminile […]» (p. 35); «[…] la sozza zoccola delle mezzenotti / la puttanona di dio, / la gran ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] che determina le scelte artistiche, le contraddizioni e i paradossi che si agitano sotto ogni pennellata, tra la mano dell'artista e il colore sulla tela. La sensibilità “anarchica” della lingua di Arcangeli corrisponde alla discontinuità cronologica ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] parecchi villaggi dall’abbandono e dallo spopolamento, contrastando un fenomeno preoccupante in tutta Italia. Sicuramente la Rai dà un mano col premio “Borgo dei borghi”. Tuttavia sarebbe opportuno pensare, in altre sedi, anche alla strategia con cui ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] fine del partito, nel 1991, divenne il quotidiano del Pds, poi quello vicino ai Ds e infine al Pd. Fino a prosciugarsi man mano, con la bassa marea della politica e pure in seguito alla volontà di chiudere del tutto quel capitolo, come è stato deciso ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] italiani e sull’italiano fuori d’Italia Diadori ha anche preso in esame e commentato alcune testimonianze (scritte a mano in completa autonomia o trascritte da interviste audioregistrate), raccolte nel 2022. Si tratta di esempi emblematici di voci ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...