AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] mèkythos (Monaco n. 6410), una tazza (Kiel). Il ripetersi di questo e di altri motivi non basterebbe a indicare un'unica mano, ma potrebbe esser dovuto ad una stessa bottega. Il Cook, a cui si deve l'aver ricosttuito la personalità del pittore, ha ...
Leggi Tutto
PERIMELE (Περιμήλη)
A. Bisi
Figlia di Admeto, re di Fere in Tessaglia, e di Alcesti, sorella di Eumelo di Argo, madre di Magnes che dette il nome di Magnesia alla contrada tessala in cui venne a stabilirsi. [...] in tre scene, la morte, la discesa agli Inferi in compagnia di Mercurio Psychopompòs, il ritorno sulla terra per mano di Eracle, che non si discostano molto dalla narrazione dell'Alcesti euripidea; nella parte centrale Alcesti giace sulla klìne ...
Leggi Tutto
SOKLOS (Σῶκλος)
M. Zuffa
Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] (Picard) che il gruppo di oscuri meteci, fra i quali è S., appartenesse ancora, pur coi necessarî rinnovamenti, alla mano d'opera inquadrata da Iktinos e Fidia per i grandi lavori di sistemazione urbanistica ed estetica dell'Acropoli.
Bibl.: E. Loewy ...
Leggi Tutto
TEHNEH
S. Donadoni
Centro del Medio Egitto.
All'Antico Regno risalgono alcune mastabe tagliate nella roccia, tombe di funzionarî locali. Una stele e una sfinge di Ramesses III sembrano mostrare un interesse [...] i resti di due templi, assai modesti come struttura, e una stele rupestre con una rara rappresentazione dei Dioscuri che portano a mano i cavalli, e di Diana.
Bibl.: A. B. Kamal, Fouilles à Tehneh, in Ann. Serv. Ant. Eg., IV, 1903, p. 232; Lefebvre ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] della collina dell'agorà: Afrodite nuda (acefala) regge con una mano sollevata una treccia di capelli mentre con l'altra abbassata si copre ad una tradizione del culto locale?); il dio in una mano doveva reggere la lyra o l'alloro, mentre ai suoi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] con proporzioni che possono cambiare.
La smaltatura per applicazione esiste fin dai tempi più antichi. L'oggetto, modellato o sagomato a mano, è seccato e messo a cuocere al forno per diverse ore a una temperatura di circa 800 °C; questo oggetto, il ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] o colle sue terminazioni a spire pisciformi son conservate in frammenti, insieme con rari frustuli del corpo e di una mano e del capo di Scilla (questi in grandezza superumana).
L'interpretazione è assicurata da un testo epigrafico latino. Sono dieci ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] (1, 33, 2), era di marmo pario, recava sul capo un diadema decorato con cervi e piccole figure di Nikai, reggeva nella mano sinistra un ramoscello di melo e nella destra una fiale con figure di Etiopi. Pure decorata era la base della statua, con una ...
Leggi Tutto
TURMUCA
G. Uggeri
P. Bocci
Lo spirito (v. Hinthial) di T. è rappresentato su un cratere di Vulci, ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, n. 920, già nella Collezione Beugnot. [...] vaso quello di Londra F 480 pure da Vulci, con la morte di Atteone ed il suicidio di Aiace, anche se non pare della stessa mano. Lo stile è più efficace di quello del gruppo di Alcesti. Lo Jacobstahl data il vaso nella prima metà del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (Καρία, Caria)
G. Sgatti
Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo.
La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] tempo di Caracalla, la C. è insieme a Laodicea, seduta, e alla Frigia, in piedi: in piedi anch'essa, tiene nella mano destra alcune spighe, nella sinistra un corno dell'abbondanza.
Bibl.: TH. E. Mionnet, Description des médailles antiques gr. et rom ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...