DESPOINA (Δέσποινα)
L. Rocchetti
Signora, domina; è un termine riferito anche ad alcune dèe come Afrodite, Artemide, Atena, Cibele, Ecate, ad alcune ninfe, a Demetra e Persefone che, insieme, sono chiamate [...] sorgeva un tempio di Artemide egemone ed era innalzata una statua di bronzo della stessa dea raffigurata con una fiaccola in mano; davanti all'entrata del tempio erano tre altari (di Demetra, di D. e della Gran Madre degli dèi). Nella cella erano ...
Leggi Tutto
PSAMATHE
A. Gallina
Nereide, il nome della quale compare già nel catalogo esiodeo (Theogonia, 260 ss.).
Unitasi ad Aikos, generò Phocos. Fu pietrificata dalle divinità marine, contro le quali aveva [...] marino; P. è la figura femminile vestita di doppio chitone, con i capelli legati da un nastro, che regge una oinochòe nella mano destra tesa in avanti: sopra il capo le pende uno specchio, e dietro di lei si vede, seduta, Teti.
Bibl.: H. Heydemann ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] una serie particolare di vasi con figure femminili a tutto tondo, sedute sulle spalle del vaso o in piedi lungo il collo, con in mano una brocca. In una prima fase solo la testa della donna è fatta con una matrice, in un secondo tempo l'intera figura ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] la Grande Madre), e la statua con pòlos rinvenuta nel tempio di I. a Mari; su quest'ultima rappresentazione la dea tiene in mano, come in coevi rilievi mesopotamici, un grappolo di datteri (cfr. A. Parrot, Le temple d'Ishtar, Parigi 1956, pp. 84-102 ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος)
M. T. Amorelli
6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] conservata, del pugilatore del Museo Naz. Romano. La firma si trova incisa sul cesto (manopola) di cui è armata la mano sinistra della figura. Messi a confronto, i due nudi virili presentano una tale somiglianza da rendere più che mai certa la ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
P. Orlandini
L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] ) con un giovane guerriero stante, vestito di chitone e mantello, con elmo e scudo ai piedi, la lancia nella sinistra e la mano destra levata in alto.
La stele, opera dell'atticismo classicheggiante, si data al 140 circa a. C. e reca un epigramma ...
Leggi Tutto
NAUSICAA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante un poco prima e intorno alla metà del V sec. a. C. È uno degli esponenti più ritardatarî del gruppo dei manieristi, e J. D. Beazley ha più [...] ma quasi sempre duro, trascurato, insensitivo nel tratto. Con mano rapida e frettolosa dipinge grandi vasi, anfore, hydrìai, di sacerdotesse che preparano tori per il sacrificio rese con mano insolitamente quieta e fluida, porta la firma di un ...
Leggi Tutto
CERDO (Cerdo)
A. Stenico
È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] subentra l'ornamento, al quale esse sono subordinate: dietro le figure festoni, tracciati a trattini a mano libera, con gran precisione, pendono da bucranî. Pure a mano libera sono disegnati le erbe e i fiori tra le figure. I soggetti preferiti da C ...
Leggi Tutto
MELANIPPO (Μελάνιππος)
F. Baroni
Eroe tebano, figlio di Astakos; uno dei difensori di Tebe. Secondo Pausania vicino a Tebe si poteva vedere la sua tomba (Paus., ix, 18, 1). Diverse sono le tradizioni [...] Volterra. Le urne rappresentano l'assalto alle mura di Tebe da parte dei sette guerrieri tradizionali; uno di questi ha in mano la testa di un uomo barbato che sarebbe appunto quella di Melanippos. Il Robert vorrebbe riconoscere M. nell'avversario di ...
Leggi Tutto
HEGESIBOULOS (῾Εγεσίβολος)
A. Stenico
Ceramista attico, la cui firma appare sulla kỳlix a figure rosse di New York con la rappresentazione, nel fondo, di un vecchio molto ben caratterizzato, con una [...] di vaso dell'acropoli di Atene.
Un'altra tazza, a fondo bianco, con la firma ΕΓΕΣΙΒΟΛΟΣ ΕΠΟΙΕΣΕΝ, è a Bruxelles. La pittura è di mano differente da quella che dipinse la tazza di New York ed è più tarda.
Bibl.: J. C. Hoppin, A Handbook of Attic Red ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...