AMPERSAND, Pittore di
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, chiamato così dal proprietario di una pyxis da lui dipinta, ora a Chicago. Gli furono attribuite dal Payne e dall'Amyx tre altre pyxides [...] vicino al Pittore di Geledakis, di cui può esser stato compagno o imitatore. Vicina al pittore, ma probabilmente non di sua mano, è l'anfora di Heidelberg n. 100.
La sua decorazione si ispira al fregio animale orientalizzante, ma gli animali, spesso ...
Leggi Tutto
TESHUP
G. Garbini
Dio della tempesta presso i Hurriti e gli Hittiti, equivalente ai semitici Ba'al e Hadad e al luvio Tarkhunda; è il prototipo dello Juppiter Dolichenus.
T. e le divinità ad esso affini [...] in Anatolia all'inizio del II millennio a. C. sulle impronte di sigilli di Kültepe (v.). Il dio con una folgore in mano è in piedi sopra un drago o un toro accovacciato. In entrambi i casi l'origine del motivo appare mesopotamica. Talvolta T. ha ...
Leggi Tutto
HIMERA (῾Ιμέρα)
G. Scichilone
Ninfa del fiume e della città omonimi sulla costa settentrionale della Sicilia (v. imera).
Secondo un uso assai frequente nelle zecche siceliote e della Magna Grecia, essa [...] è rappresentata in pieno prospetto, con la testa volta di profilo verso un altare sul quale protende il braccio destro e la mano che regge una phiàle; dalla parte opposta del campo monetale - a sinistra - un vecchio sileno si bagna in una fonte con ...
Leggi Tutto
MALTAYA
G. Furlani
Località dell'Iraq. Su una parete di roccia, a N dell'antica Ninive, sono quattro rilievi, ciascuno dei quali misura in lunghezza m3,so e rappresenta sette divinità assire poste sulla [...] con molte paia di corna ed una palla in cima; nelle mani portano il bastone di comando e il cerchio, o la hàrpe o la folgore, e la mano destra è talvolta levata in atto di protezione; le barbe sono prolisse e fortemente stilizzate.
Il re tiene in una ...
Leggi Tutto
TROIA d'EGITTO
S. Donadoni
È, non lontano dall'odierno Cairo, una località così chiamata dai Greci per etimologia popolare, dal nome egiziano di una cava di calcare bianco, il più pregiato che fosse [...] identificare: il taglio dei blocchi avviene secondo un disegno che è prima tracciato sulla parete rocciosa, e ci si va man mano spingendo entro la montagna in caverna. Per misura di sicurezza si lasciano pilastri e muri di roccia viva, che sostengano ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] a governarla un pretore. Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta di Siracusa, anche la ribelle Agrigento cadde in mano romana, e tutta l'isola fu così amministrata dal pretore, che pose la sua residenza a Siracusa.
In molte comunità dell'isola ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] "cultura di Yaz" oggi identifica soprattutto la prima fase dell'età del Ferro, caratterizzata da una particolare ceramica fatta a mano con decorazione dipinta di colore rosso o rosso bruno su fondo chiaro.
Y.D. è il sito principale della Margiana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] con un'incipiente età del Ferro. La ceramica del periodo I (2300-2100 a.C. ca.) è per lo più lavorata a mano. Predomina il vasellame di color rosso chiaro e grigio, a volte con ingobbio marrone scuro. Le decorazioni includono pitture in ocra rossa ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] Vita Hadriani, 5, 2; 11, 2); in esse B. appare raffigurata seduta, con il gomito sul ginocchio destro, e con la mano destra reggente la testa, non in attitudine di dolore, ma di vigilanza. È caratterizzata da abiti indigeni: una corta tunica, bracae ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] fronte, mentre un Eros frontale al centro poggia su un orlo che s'interpone fra le volute. Questo Eros nudo alato poggia la mano destra sul fianco e piega la destra in atto di reggere una bilancia, che si suppone lavorata a parte, forse in bronzo, e ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...