CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] (Paus., iii, 18, 9). Il grande simulacro di Apollo eseguito per il santuario di Delo da Angelion e Tektaios, reggeva con la mano un piccolo gruppo delle tre C. (Paus., ix, 35, 3). Statue arcaiche delle C. erano anche nel pronao dello Heraion di Argo ...
Leggi Tutto
LEONI RODÎ, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio, molto vicino al Pittore della Chimera e al Pittore di Louvre E 574. L'Amyx ha avvicinato per primo, e attribuito ad una stessa mano, due grandi [...] arỳballoi globulari, uno a Rodi con rosetta fra due leoni (da cui deriva il nome del pittore), uno a Cambridge (Mass.), Fogg Museum, con oca fra due pantere. Gli animali giganteschi e vigorosi datano i ...
Leggi Tutto
TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group)
L. Banti
Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] . Il Kraiker ha attribuito a questa stessa mano alcuni frammenti da Egina (Kraiker, nn. 554, 585). La Brann riunisce sotto il nome del nostro pittore, oltre i frammenti e vasi elencati, un cratere a Berlino (A 33), altri frammenti da Egina (Kraiker ...
Leggi Tutto
ODISSEA (Οἶσκος)
Red.
Personificazione del poema omerico.
La figura di O., insieme a quella dell'Iliade (v.) appare a lato del trono di Omero sul rilievo ellenistico di Archelaos (v.). Con remo in mano [...] e pilos sul capo è rappresentata su un bicchiere d'argento da Ercolano; rivestita di corazza appare invece nella statua romana che decorava la Biblioteca di Pantainos ad Atene.
Bibl.: H. A. Thompson, in ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] formato, riccamente ornato, scritto prevalentemente in elegante corsiva umanistica da copisti di alta qualità: il c.d. libretto da mano, che Aldo Manuzio avrebbe ripreso nella produzione a stampa di una collana di classici latini, greci e italiani e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] quarzo (più raramente a feldspato) e che le pareti (spess. 0,7-1,2 cm) dei vasi di forma conica erano prima levigate a mano e quindi rasate con uno strumento (di bambù, di legno o di osso) che lasciava delle lunghe tracce a nastro. Questa tecnica fu ...
Leggi Tutto
MANTITHEOS (Μαντίϑεος)
F. Canciani
In una scena di sacrificio su un cratere a campana proveniente da Capua ed ora al museo di Boston, nella tarda maniera del Pittore di Kleophon e forse della sua mano, [...] tre giovani assistenti sono indicati con i loro nomi: ΜΑΝΤΙΘΕΟΣ conduce la pecora, ΚΑΛΛΙΑΣ suona il flauto; il nome del terzo, di fronte all'officiante, è letto dal Beazley ΙΓΓ[Ο]ΚΛ[ΗΣ]. Un quarto personaggio, ...
Leggi Tutto
READY, Pittore di
S. Stucchi
1°. - Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere, prende nome dalla Collezione Ready, da cui proviene l'idria di Stoccolma 2103, decorata con una scena di combattimento.
La [...] mano del Pittore di R. è la stessa del Pittore di Würzburg 229; essi sono da considerare quindi un'unica personalità. Gli occhi dipinti dal Pittore di R. ricordano molto quelli del Pittore del Louvre F 6. Da questo peraltro il primo è ben distinto ...
Leggi Tutto
PANTERA SEVERA, Pittore della
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi). Deve il nome alle pantere di due alàbastra attribuiti dal Payne [...] ad una stessa mano, uno a Monaco (SH 284), l'altro a Delo (Ch. Dugas, Délos, x, n. 455). Il disegno e l'esecuzione sono sciatti e trascurati.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 286, nn. 464-465; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen ...
Leggi Tutto
LEONI ALATI, Pittore dei (Flügellöwenmaler)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, il cui nome deriva dai leoni alati dipinti su due alàbastra (Berlino F 1001 e Ginevra H 153), che il Benson attribuisce [...] ad una stessa mano. Due altri alàbastra sono vicini alla sua maniera. Il disegno è trascurato, l'esecuzione mediocre. Il pittore appartiene al 570-550 a. C. (Corinzio Tardo).
Bibl.: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 56, n. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...