SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . Più frequente è l'atto di coprirsi gli occhi con la mano, perché la vista della divinità non può essere sopportata dall'uomo il polso (E.A.A., iii, fig. 654).
L'appoggiare la mano su una spalla esprime un più marcato senso di possesso, che non il ...
Leggi Tutto
ISTOR
B. Conticello
− Il nome compare su una cista prenestina a contrassegnare una figura virile in atto di portare la mano al volto con gesto pensieroso; si tratta, probabilmente, di un profeta (~o:'vTl~, [...] come sembra indicare la radice stessa del nome, collegata con il greco ι½δειᾖν ed il latino vidēre.
Bibl.: R. Schöne, in Annali dell'Istituto, XLII, 1870, p. 335 ss ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Tale frontespizio rappresenta verosimilmente la dissezione del cadavere di una donna, avvenuta a Lovanio sul finire del 1536: mano a mano che procede con i tagli, il giovane medico mostra agli studenti e al pubblico ciò che viene evidenziando. Con ...
Leggi Tutto
N[IKOSTHENES] , Pittore
E. Paribeni
Ammesso che la decorazione figurata della maggior parte delle anfore nicosteniche sembra dovuta ad una sola mano, e rilevando che accanto a questa unità di stile [...] sembra di poter riconoscere in esse una stretta relazione tra forma e decorazione pittorica, è stata isolata da parte di J. D. Beazley una personalità artistica che, ad evitare confusioni con il Pittore ...
Leggi Tutto
PATIENTIA
W. Köhler
Il nome e la personificazione della patientia Augusti si trovano solo su denari di Adriano dell'anno 127; P. è seduta; nella mano sinistra tiene uno scettro e stende la destra. In [...] , provata da tanti viaggi e campagne faticose. Entrambe le interpretazioni sono errate, il gesto stesso della mano tesa richiede un'altra spiegazione. La rappresentazione della patientia Augusti è identica alle immagini contemporanee dell'Indulgentia ...
Leggi Tutto
Vaticano 265, Pittore del
Ceramografo etrusco a figure nere, che deriva il nome dall'anfora a collo distinto 265 del Vaticano. Della stessa mano deve essere un'altra anfora a collo distinto proveniente [...] da Chiusi, ora a Firenze. Tipica è la decorazione della base dell'anfora con raggi alternati ad amigdaloidi con un grosso punto nella parte più larga.
Nell'interno delle figure non vi sono incisioni, ma ...
Leggi Tutto
IMPASTO
D. Lollini
− Questo termine è usato nel linguaggio archeologico per designare la più antica ceramica, le cui forme sono state modellate a mano, cioè senza l'ausilio della ruota.
Due sono i metodi [...] per la fabbricazione del vaso d'i., quali ci sono documentati dai resti archeologici e dai confronti etriografici: o si costruisce il fittile sovrapponendo a cercine cordoni di argilla e facendo poi scomparire, ...
Leggi Tutto
TIPANU
G. Camporeale
Lettura antica ed errata per zipanu, con cui viene designata su uno specchio etrusco di Berlino una figura femminile con in mano uno specchio, la quale assiste ad una scena erotica [...] (Etr. Sp., cccxxiv); v. zipna.
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 973, s. v.; E. Vetter, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1413, s. v ...
Leggi Tutto
LOUVRE-ANCELLA, Pittore della (Louvre Maid Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nell'estremo V sec. a. C. J. D. Beazley attribuisce alla sua mano un gruppo di lèkythoi a corpo rigonfio di [...] dimensioni miniaturistiche, in cui viene ripetuta quasi senza variazioni la figura di una piccola ancella un po' incurvata nell'atto di porgere un cesto. Null'altro che la singolarità del motivo così umile ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] sulle spalle, porta una lunga tunica con cintura e nella mano destra ha un ramo che un cervo dietro di lei cerca appoggiata a un tronco d'albero, con l'arco nella sinistra mentre la mano destra è sul fianco. Dell'A. di Skopas non sappiamo nulla di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...