• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3089 risultati
Tutti i risultati [18551]
Arti visive [3089]
Biografie [5399]
Storia [2816]
Archeologia [1434]
Religioni [1114]
Letteratura [867]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

OLPAI DI FIRENZE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPAI DI FIRENZE, Pittore delle L. Banti Due òlpai del Museo Archeologico di Firenze (inv. 3722 e 3725) furono attribuite dal Payne ad una stessa mano, quella di un ceramografo corinzio che datò al [...] periodo 630-615 a. C. Allo stesso pittore il Payne attribuì anche alcuni frammenti di vasi da Egina (Kraiker, nn. 512, 513, 516, 517) i quali sono già del Corinzio Arcaico. Le òlpai, destinate a far coppia ... Leggi Tutto

ARISTANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2° P. Orlandini Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] a uno dei due grandi tripodi dedicati dagli Spartani ad Amicle, presso Sparta, in occasione della vittoria di Egospotami (405 a. C.). Poiché Pausania sottolinea la grandezza fuori del comune dei due tripodi, ... Leggi Tutto

Vollard, Ambroise

Enciclopedia on line

Vollard, Ambroise Mercante d'arte, editore e scrittore (Isola della Riunione 1865 - Parigi 1939); ospitò nella sua galleria le opere dei pittori d'avanguardia, che egli andava man mano scoprendo con intuito eccezionalmente [...] felice. Si devono a lui, tra l'altro, la prima grande mostra di Cézanne nel 1895, una mostra dei Nabis nel 1899, la prima mostra di Picasso nel 1901 e di Matisse nel 1904. L'attività editoriale di V. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITATION DE JÉSUS-CHRIST – ISOLA DELLA RIUNIONE – MAISON TELLIER – AVANGUARDIA – VERLAINE

Amaury-Duval, Eugène-Emmanuel

Enciclopedia on line

Amaury-Duval, Eugène-Emmanuel Pittore (Montrouge 1808 - Parigi 1885). Allievo di J.-D. Ingres, inclinò verso la corrente dei "primitivi" francesi, che risalente nelle sue origini agl'insegnamenti di Ingres, se ne scostò a mano a mano, [...] accentuando i caratteri di un primitivismo di maniera. L'opera principale di A.-D., la decorazione della chiesa di St.-Germain-en-Laye, è condotta con nobiltà di sentire e studiosa ricerca di stile, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – INGRES

HILARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILARIUS (῾Ιλάριος) R. Pincelli Pittore di Bitinia, vissuto in Atene, di cui possiamo determinare la cronologia, poiché fu ucciso presso Corinto nel 395 d. C. per mano dei Goti di Alarico. Sulla sua [...] arte Eunapio (Vit. soph., Priseus; ed. Boissonade, p. 482) fa un elogio assoluto, affermando che nelle sue mani riviveva Euphranor. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl.,. II, Stoccarda 1889, p. 309; J. ... Leggi Tutto

PYTHODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea. La [...] datazione di P. è molto incerta: Pausania accenna soltanto che l'àgalma era alcuni specchi in bronzo, probabilmente di fabbrica corinzia, che ripetono una iconografia simile sono databili al VI sec. a. ... Leggi Tutto

HISTIAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISTIAIA (῾Ιστίαια) G. Scichilone Ninfa nota attraverso tipi monetali di varia epoca della città omonima, in Eubea, e raffigurata come una fanciulla seduta sul ponte di una nave, con la mano sinistra [...] tipo è sempre sostanzialmente identico, ma solo in alcuni esemplari vi compare l'iscrizione mentre in altri la ninfa regge con la mano destra un tirso. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2696-2697; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 364 ... Leggi Tutto

ISTHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISTHMOS B. Conticello (᾿Ισϑμοᾒς). − Personificazione dell'Istmo di Corinto che appare comunemente nelle monete romane della città. I. è raffigurato come un giovanetto stante e recante in mano due timoni [...] a rappresentare i due porti della città. In alcune monete I. è rappresentato seduto su una roccia; presso di lui è un delfino a simboleggiare il mare. Bibl.: Roscher, II, i, Lipsia 1890-7 c. 533; P. Gardner, ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] partori P. Acrisio fece rinchiudere madre e figlio in un'arca di legno e li gettò a mare. Rappresentazioni di Danae, P. e dell'arca si trovano per la prima volta attorno al 490-80 su vasi attici di Leningrado ... Leggi Tutto

HERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOS ("Ερμος) L. Rocchetti Dio fluviale dell'Asia Minore, figlio di Oceano e Teti, raffigurato spesso su monete del periodo imperiale nell'area orientale dell'Impero, in posizione recumbente con un [...] poggiata su un'urna; talvolta con cornucopia nella mano sinistra. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2436; Cat. Greek Coins British Museum, Troas, Aeolis and Lesbos, p. 115, nn. 108, 116; p. 118, n. 132; p. 143, n. 11; p. 148, nn. 35, 38; Jonia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 309
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali