• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3090 risultati
Tutti i risultati [18551]
Arti visive [3090]
Biografie [5399]
Storia [2816]
Archeologia [1435]
Religioni [1114]
Letteratura [868]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

HYDRIAI ROTONDE DEL LOUVRE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYDRIAI ROTONDE DEL LOUVRE, Pittore delle S. Stucchi Il ceramografo, decoratore attico di vasi a figure nere, prende nome dalle due hydrìai rotonde del Louvre dipinte dalla stessa mano, l'una con una [...] scena di Teseo e il Minotauro, l'altra, forse, con Teseo nel Labirinto. La sua attività è da porre dopo la metà del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 92 ... Leggi Tutto

Wijnants, Jan

Enciclopedia on line

Pittore (Haarlem 1635 circa - Amsterdam 1684), uno dei più notevoli paesisti olandesi del sec. 17º. Nei suoi dipinti, caratterizzati da una delicata intonazione bionda, le figure sono generalmente di altra [...] mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM

KALLIROE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIROE (Καλλιρόη) E. Joly Ninfa, figlia del fiume Achebo, moglie di Almeone e madre di Anfotero e Acarnao progenitore degli Acarnani. Dopo la morte del marito avvenuta per mano dei figli di Fegeo, [...] fu amata da Zeus da cui ottenne che i figli divenissero immediatamente adulti in modo da poter vendicare la morte del loro padre. Le sue sventure furono causate dall'aver desiderato il possesso dei gioielli ... Leggi Tutto

ERETRIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERETRIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un epinetron di Atene, proveniente da Eretria, con il mito di Alcesti. Alla sua mano, già riconosciuta dal Furtwängler, [...] furono attribuiti anche i vasi che in un primo tempo erano stati dati al cosiddetto Pittore di Lemno. Uno dei suoi vasi è firmato dal ceramista Epigenes e in un altro si legge l'acclamazione a Kallias. ... Leggi Tutto

BARTOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Francesco Alfredo Petrucci Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] prime edizioni settecentesche (1704-1706) dell'opera Le pitture antiche delle grotte di Roma e del Sepolcro de' Nasoni disegnate et intagliate da P. S. Bartoli e F. Bartoli suo figliuolo (stampe 75) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHON (Μέϑων) F. Baroni Antenato di Orfeo, eponimo della città tracia di Metone. In un rilievo, datato circa al 424 a. C., è raffigurato in atto di dare la mano ad Atena seduta di fronte a lui. Il rilievo [...] si riferisce a un trattato stipulato tra gli Ateniesi, rappresentati appunto da Atena, e i cittadini di Metone, rappresentati dall'eponimo della città. Bibl.: P. Gardner, in Journ. Hell. St., IX, 1888, ... Leggi Tutto

Mónte di Giovanni di Miniato, detto anche del Fora

Enciclopedia on line

Miniatore fiorentino (n. 1448 - m. 1533 circa), fratello e collaboratore di Gherardo (v.). Attivo a Firenze, miniò numerosi messali, antifonarî, epistolarî e corali per il duomo di Firenze. Di sua mano [...] sono anche il messale per la chiesa di San Giovanni (ora nella Bibl. Vaticana) e quello per la chiesa dei Santi Pietro e Orso di Aosta. Accanto all'influenza del Ghirlandaio, nelle sue opere appaiono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA

PHARO o PHARRHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHARO o PHARRHO (ΦΑΡΟ, ΦΑΡΡΟ) M. E. Bertoldi Divinità maschile, raffigurata su monete di Kanerkes e Hooerkes, in varî tipi, vestita di chitone ed himàtion, che regge con una mano una fiamma o, come pensano [...] altri, un monte, mentre nell'altra ha a volte uno scettro, una lancia o simili. Talvolta porta un elmo alato, o tiene il caduceo, attributo di Hermes. L'iscrizione è stata variamente interpretata: divinità ... Leggi Tutto

Admeto

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αδμητος) Eroe della mitologia greca, re di Fere in Tessaglia. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia al cinghiale Calidonio. Eroe di tipo agonistico, ottenne da Pelia la mano della [...] figlia Alcesti solo dopo essere riuscito nella prova di aggiogare a un carro un leone e un cinghiale. Apollo, che era stato suo ospite, gli concesse di prolungare la sua vita se, giunto il tempo, avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: TESSAGLIA – PERSEFONE – ARGONAUTI – ALCESTI – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Admeto (1)
Mostra Tutti

fortificazione

Dizionario di Storia (2010)

fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] a mano a mano con contrafforti, torri, fossati, avancorpi; un tipo simile di f. si riscontra in tutte le popolazioni mediterranee. In Egitto rimangono resti di fortezze della II dinastia. Al 4° millennio risalgono anche le più antiche f. in mattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 309
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali