BOREADI (Βορεάδαι)
L. Rocchetti
Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] davanti ad una tavola imbandita, essi hanno grandi ali sul dorso, piccole ali alle caviglie ed un corto chitone, con spade in mano; in un altro vaso con la stessa scena sono ricoperti di un corto chitone, hanno alti stivali ai piedi e portano lance ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] già alcune varianti: 1) A. in lungo chitone ed himàtion, con corona turrita sulla testa, un ramo di palma in mano è seduta su una roccia: ai suoi piedi l'Oronte. 2) A. nello stesso abbigliamento regge nella sinistra una cornucopia. Possiamo ...
Leggi Tutto
GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] della maniera del Pittore del Deinos e databile tra il 425-420 a. C. Allo stesso periodo ci riporta la forma della situla, tenuta in mano dal satiro nello stàmnos di Boston.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase Paint., pp. 4, 56, 73, 74, 295, 297, 298 ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (῾Ηράκλεια Πόντῳ; ῾Η. Πόντου; ῾Η. ἐν Πόντῳ; ῾Η. ἡ Ποντική; Heraclīa, odierna Ereğli)
A. Di Vita
Colonia di Megaresi e Beoti in Bitinia, sul [...] , dominava nel Ponto, e della sua fioridezza in questo periodo ci parlano anche le ricche emissioni monetali di argento. In mano a Lisimaco per poco tempo e libera nuovamente nel 281, fu, dopo un assedio durato due anni, saccheggiata e distrutta ...
Leggi Tutto
MONTICCHIO
D. Adamesteanu
Località della Lucania dove una stipe votiva di M. venne recuperata nel secolo passato nella zona dei laghi. Recenti ricerche portano all'identificazione del sito della stipe [...] . a. C.
La maggior parte delle statuette rappresenta una donna seduta con una coroncina tenuta con le due mani o con la sola mano destra nel grembo. Sulla testa porta un basso pòlos; il vestito, con rare pieghe, scende fino ai piedi. Il confronto più ...
Leggi Tutto
ARISTIUS ANTIOCHUS
L. Guerrini
Scultore greco, del III sec. circa d. C., attivo a Leptis Magna; la sua firma appare in forma e caratteri latini sul plinto trapezoidale della base di una statua, trovata [...] esatta la identificazione della statua acefala con la raffigurazione di Mitra, le altre opere dovevano costituire un gruppo della stessa mano, ove appariva Mitra tra Attis e Men. Si ha difficoltà di datazione: epigraficamente, infatti, il ductus dell ...
Leggi Tutto
BERLINO 1833, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che ci è conosciuto esclusivamente come decoratore di anfore panatenaiche a figure nere. Prende nome dal vaso di Berlino 1833, proveniente [...] anfore panatenaiche da Vulci, una a Leida (xv, i, 78), l'altra nel Cabinet des Médailles di Parigi, di una mano vicina al Pittore di B. 1833, recano invece due scene di corse con cavalli.
Bibl.: G. von Brauchitsch, Die panathenäischen Preisamphoren ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] che il dio era assiso su un trono riccamente decorato con pittura e rilievi, coronato di ulivo, con una Vittoria criselefantina nella mano destra e nella sinistra lo scettro con l'aquila. Il mantello d'oro era decorato con figure e gigli. Dello Zeus ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] cittadini di S. preferirono vedere uccisi le loro donne e i loro figli piuttosto che ribellarsi ai Romani. Caduta in mano agli Arabi, poi più volte presa dai cristiani, distrutta nel 1072 da ῾Alī Moymūn signore di Toledo, fu espugnata definitivamente ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] medicina d'ogni pena/deh vieni a darci ormai l'ultima cena", Buffalmacco pone le frasi nel solito cartiglio tenuto in mano da un arcigno vegliardo, mentre Orcagna le pone proprio accanto alla bocca di uno dei suoi personaggi, come se si trattasse ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...