CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] , se riuscire ad esprimersi con un linguaggio personale ed autonomo, tanto che riesce difficile distinguere la sua mano da quella dei collaboratori. Ciò si verifica, per esempio, nei bassorilievi in stucco raffiguranti gruppi di tre Danzatrici ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] in piedi sul toro, in abito militare (corazza, paludamentum, calzari), con la testa coperta di un berretto frigio; nella mano destra teneva la bipenne (perduta) e nella simstra la folgore. L'abito militare è una prova della devozione che ispirava in ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] trono (spesso considerata S. Anna perché tiene un libro in mano) ora nella chiesa della Madonna di Poigan a Spalato, che Spalato; perciò la scultura, priva oggi della testa e di una mano, potrebbe anche essere del Dente.
Non ha trovato conferma l' ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO (Μαιάνδρος)
F. Canciani
Figlio di Kerkaphos e Anaxibia; da lui ebbe nome il fiume Meandro (Plut., De fluv., ix, 1). M. è raffigurato come un giovarie imberbe, [...] del tempo di Decio, Valeriano e Gallieno. Una statua di M., adagiato sul fianco sinistro e con la cornucopia nella mano sinistra, ma barbato, proviene da Mileto.
Monumenti considerati. - Antiochia: Cat. Brit. Mus., Caria, p. 16, n. 15-16, tav. iii ...
Leggi Tutto
AMATO, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore all'acquaforte, attivo intorno al 1650, secondo Arthur M. Hind. Questi, al pari di altri studiosi, lo pone nell'orbita di G. B. Castiglione e B. Biscaino; [...] al solito con il Bambino sulle spalle, ma curvo su lui che siede ancora al suolo, con il globo terraqueo in mano, e nell'atto d'invitarlo ad attraversare il fiume. Alcuni autori gli assegnano qualche altra stampa, ma senza fondamento, specie quando ...
Leggi Tutto
PREALE
A. Bisi
Nome di una divinità giovanile, su uno specchio etrusco di provenienza sconosciuta, ora nei Musei di Berlino.
Vi è raffigurata la nascita di Atena (Menrva), armata d'asta, dal capo di [...] sarebbe da accostarsi a praelium, e ne indicherebbe la natura guerresca, mentre il compagno, che ha un elmo corinzio e stringe in mano due giavellotti, è detto Laran o Lalan. Il Gerhard pensa ai Dioscuri, ma è probabile che sotto Laran si celi Marte ...
Leggi Tutto
OIAX (Οἴαξ)
S. de Marinis
Timoniere (come dice il suo stesso nome), figlio di Nauplio e di Climene. Combattè a Troia insieme al fratello Palamede e quando questi fu ucciso ne mandò, come convenuto, la [...] ci parla di una pittura esistente nella pinacoteca di Atene, dove era rappresentata la morte di O. e di un fratello per mano di Pilade.
Il Robert riconosce O. nella figura di un giovane, alla destra di Egisto, che si allontana con la spada sguainata ...
Leggi Tutto
DARDŪ (Drdw; vocalizzazione incerta)
G. Garbini
Scultore, noto da due iscrizioni siriache che accompagnano due rilievi, parzialmente rovinati, scolpiti in una grotta funeraria presso Kara-Köprü, a N [...] a sinistra dell'entrata è ripetuto lo stesso soggetto, ma la posizione delle due figure, che qui si tengono per mano, è invertita. Nel mezzo, in alto, compare inoltre una figura femminile alata. Le due scene rappresentano evidentemente il banchetto ...
Leggi Tutto
ANASSAGORA (᾿Αναξαγόρας)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco. Nato a Clazomene in Asia Minore, visse tra il 499 e il 428 a. C. circa. Di A. non sono finora stati identificati con sicurezza ritratti a tutto [...] è rappresentato in piedi, con il piede destro che poggia su di un masso roccioso, il braccio destro lungo il fianco, la mano sinistra che regge il globo. Non è escluso che questo secondo tipo riecheggi una statua-ritratto elevata ad A. dai suoi ...
Leggi Tutto
Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone [...] , stoffe, cuoio e materie plastiche.
La fabbricazione dei m. può avere carattere artigianale, eseguita in laboratori dove la mano d’opera resta preponderante rispetto a cicli di lavorazione meccanizzati; è diffusa la produzione di m. progettati e ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...