GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] gruppo monumentale dell'Annunciazione nella chiesa di S. Michele a Coreglia Antelminelli (Ragghianti); ed è da attribuire alla sua mano il completamento del chiostro maggiore dei domenicani di S. Caterina a Pisa, per il quale egli eseguì tra il 1323 ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] a giornata per i lavori eseguiti. È stato di recente ipotizzato che molti dipinti firmati Vertunni siano invece da attribuire alla mano dello J. e di P. Barucci (Eleuteri). Nel 1866 in compagnia dello stesso Vertunni si recò a Napoli, dove conobbe ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] delle arti applicate del XX secolo, si conserva un piccolo fondo comprendente oli, pastelli, disegni, studi per decorazioni, di mano del Gioja.
Dopo la prima esperienza artistica maturata all'ombra del padre, l'artista si orientò verso una pittura ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] con la Presentazione al Tempio e la Visitazione, completano in basso, alle pareti le Storie della Vergine iniziate in alto da mano diversa. Vicinissimi nello stile, i SS. Pietro e Paolo, affrescati di fianco all'ingresso della cappella del Rosario e ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] antipassatista, ma non condivise le scelte espressive dei compagni, dai quali si allontanò poi sempre di più, a mano a mano che, grazie soprattutto a Boccioni, il futurismo elaborava un suo autonomo linguaggio. Dei futuristi, inoltre, il B. non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] a Pacio al punto di trattenerlo in città più a lungo del fratello.
La difficoltà d'identificare con certezza la mano dei due artisti nelle opere loro attribuite (tutte presenti a Napoli) dipende dalla fusione stilistica dei loro modi, che, nonostante ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] di Crescenzo Onofri, ma di cui almeno tre sono di mano del G.: Paesaggio conscena di banditismo, Paesaggio costiero con un connoisseurs, anche se appare onestamente molto difficile distinguere la mano dell'uno da quella dell'altro. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] meriti religiosi e assistenziali della Scuola.
L'opera è stata ricondotta alla mano del F. (Rossi, 1985) sulla base di una supplica del di Vazzola, già attribuita ad A. Celesti e ricondotta alla mano del F. dal Fossaluzza (1988).
Negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] agli anni 1555-61), firmata dal Sansovino, L. Pittoni, seguita da G. Lorenzetti (p. 122) e A. Venturi, ha proposto di vedere la mano del L., ma l'attribuzione non ha avuto seguito. Davis (1980) ha avanzato il nome del L. per la Vergine col Bambino e ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Ubaldo Gandolfi dipinse / Il Santo Agostino, e il / P. Leuoli i fiori", senz'altro allusiva a un'antica cornice floreale di mano del L., ora perduta. Anche l'opera Fiasco, panno e lonza, di collezione privata, pubblicata da Milantoni (1990, pp. 20 s ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...