copiare v. tr. [der. di copia²] (io còpio, ecc.). - 1. a. [eseguire copia a mano di uno scritto] ≈ ricopiare, trascrivere. b. [eseguire copia a mano di un disegno] ≈ ricopiare, riprodurre. ⇓ ricalcare. [...] c. [eseguire copia di un documento mediante procedimento meccanico] ≈ fotocopiare, riprodurre. 2. (fig.) a. [improntare il proprio comportamento a quello altrui: c. un amico in tutto] ≈ imitare. ‖ emulare, ...
Leggi Tutto
originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] .) fasullo, finto, imitato, rifatto, riprodotto, spurio. b. (filol.) [di manoscritto redatto dall'autore stesso del testo] ≈ autografo, di mano (o di pugno) dell'autore. ↔ apocrifo, spurio. 3. (estens.) a. [che non dipende o non è ispirato da altri ...
Leggi Tutto
vernice s. f. [lat. tardo veronīce "resina, albero resinoso", dal gr. bereníkē, beroníkē]. - 1. [sostanza colorante capace di coprire una superficie con una sottile pellicola protettiva o decorativa] ≈ [...] (fam.) colore (dare una mano di c.), pittura, tinta. ⇓ lacca, smalto. 2. (estens.) [pelle verniciata, lucida: scarpe, borsa di v.] ≈ copale, (pop.) coppale. 3. (estens., iron.) [cosmetico pesante e vistoso] ≈ belletto, (scherz.) biacca, stucco. 4. ( ...
Leggi Tutto
dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] anche per i pittori: per te poeta fui, per te cristiano: / ma perché veggi mei ciò ch’io disegno, / a colorare stenderò la mano (Dante); e quei che furo a’ nostri dì, o sono ora, / Leonardo, Andrea Mantegna, Gian Bellino, / duo Dossi, e quel ch’a par ...
Leggi Tutto
stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] e riconoscibile di esprimersi di un autore, un artista e sim.: lo s. di Fogazzaro, di Wagner] ≈ cifra, impronta, mano, tocco. c. [insieme dei caratteri propri di una manifestazione artistica riconducibili a un artista, uno scrittore e sim.] ≈ gusto ...
Leggi Tutto
tocco² s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). - 1. [il toccare: un t. di bacchetta magica] ≈ tastata, tasto, toccata. ‖ palpata, pressione. 2. a. (artist.) [modo di adoperare la matita, il pennello e sim., [...] caratteristico di un'artista: t. vivace] ≈ mano, stile. ⇓ pennellata, tratto. b. [sapore speciale e tipico di un autore] ≈ cifra, colore, segno, timbro, tonalità, tono. 3. (estens.) a. [singolo atto del battere su qualcosa: si sentirono due t. all' ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...