BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di Stefano, re di Polonia e principe di Transilvania, morto nel 1586. Sigismondo da oltre un anno era in trattative per ottenere la mano di una principessa medicea. Gli ultimi dispacci del B. (5 e 8 maggio 1593) sono datati da Cracovia (Med. 839, cc ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Assisi posto sulla parete sinistra in S. Francesco ad Arezzo, identificabile con quello menzionato da Vasari che lo dice di mano di Spinello e ubicato nella cappella Marsuppini (non più esistente). Ben confrontabile con il volto del papa Onorio III ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] che alla decantata virtù oratoria del Pontano, funzionale al lustro autonomistico del Comune, il pontefice, con un colpo di mano esibito e irridente verso le libertà comunali, fece subentrare la più opaca e marziale figura del G. per esercitare uno ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] 1756, sulle medesime scene, e nel 1757 a Londra dove ebbe ben undici repliche. La fama del C. si andava a mano a mano diffondendo e, nel 1751, l'ambasciatore cesareo presso la corte napoletana gli commissionò la cantata a 4 voci Gli orti esperidi, da ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] e ribelle del C. si rivelò in tutta una serie di intemperanze, anche contro la madre e la sorella - sulle quali calcano la mano i suoi biografi -, che lo portarono per circa tre mesi (dal marzo al giugno 1760) in carcere, dove fu messo ai ferri per ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] di lui anche per alcune missioni diplomatiche, ed in particolare lo avrebbe inviato presso Filippo Il per convincerlo a concedere la mano della propria figlia a Francesco duca d'Anjou.
Anche dopo la morte di Gregorio XIII (1585), l'A., pur senza ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] militare del futuro abate dovette svolgersi - se vera - durante il regno di Ratchis, allorché il ducato del Friuli era in mano di Astolfo, per cui il ducato al quale presiedeva A. sarà stato piuttosto quello di Ceneda,dove subentrò poi Orso figlio ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] proprio studio in strada Gregoriana; il 21 febbraio 1809 affittò «alle Stalle Barberini» le ampie «tre stanze terrene a mano manca nell’ingresso del Palazzetto in via delle Quattro Fontane» (Silvestro, 2006, pp. 168 s.), nel cui complesso erano ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] contratto, essi sistemarono, a Piacenza, la facciata di palazzo Landi. Sul tenue indizio di un rogito (3 ott. 1484 a mano del notaio Cristof. Marvano piacentino, pubblicato dal Malaguzzi-Valeri, 1915, p. 252) si può forse attribuire al B. il disegno ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] l'attenzione per l'ambiente dei Belli, soprattutto intorno all'attività di Vincenzo (I), che è l'interprete dalla mano più sciolta e leggera della raffinata sensibilità settecentesca dell'ornato.Dal 1782 Vincenzo risulta argentiere autonomo presso il ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...