GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] La giovinezza del G. resta per molti versi oscura. Crebbe sotto la tutela della madre, donna abile e capace di guidare con mano sicura il piccolo Stato. Nel 1496, ancora molto giovane, fu inviato alla corte di Napoli, dove restò alcuni anni. Nel 1504 ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] il L. divenne consultore. Al 21 febbr. 1622, sotto il pontificato di Gregorio XV, risale la sua consacrazione, per mano del cardinale Ottavio Bandini, ad arcivescovo della diocesi di Conza, piccola città nel Napoletano con una rendita annua di medio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] a riconquistarlo solo nel 1372 con un abile colpo di mano.
Nel 1378 la famiglia accolse l'invito di Niccolò Guarco campo francese. Il 20 febbr. 1395 essi tentarono un colpo di mano, che fu però sventato; il Guarco venne fatto prigioniero dai Fieschi ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] arbitrio e il bene a quello che intercorre fra la serra e il serrare, la sega e il segare, fra il bastone e la mano che lo sorregge; riprendendo un esempio di Alfonso di Castro, affermò che il libero arbitrio è come il bambino che non sa scrivere e ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] delle notizie, purtroppo non concordi, trasmesseci dall'anonimo biografo e da un documento del Catasto fiorentino del 1427 che contiene, di mano del D., il resoconto dei suoi beni e dove troviamo notizie relative alla sua età in quell'anno. Secondo l ...
Leggi Tutto
Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] e combatté con coraggio nella battaglia di Lepanto contro i Turchi (1570), riportando gravi ferite e perdendo l'uso della mano sinistra. Al ritorno in patria, la nave su cui viaggiava fu attaccata dai corsari e Cervantes venne fatto prigioniero e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] di scrittura libraria italiana del sec. XIV sono quindi rappresentate nei lavori fino ad ora riconosciuti quali opera della mano del B., fatta eccezione per la scrittura mercantesca che, per Bologna, è genere d'importazione accolto dalla Toscana solo ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] vescovo di Cefalù. Allora il C. era già conte di Alife. Visto, che nel dicembre del 1197 Alife risulta ancora in mano a Giovanni di Ruyocanina, è molto probabile che il C. sia stato investito di questa contea dal Consiglio dei familiari, che dopo ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] , molto vicino ad analoghi esemplari del fratello Domenico; due pendants raffiguranti Maria Antonia Ferdinanda di Spagna che tiene in mano un ventaglio e Vittorio Amedeo III con scettro e corona, più tardo del precedente; Vittorio Amedeo III in abiti ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] maestro A. Fracanziano, ed è probabile che il Tractatus proportionalitatum Domini Antonii Fracantiani Vicentini sia stato scritto di mano dell'Accoramboni. Nel 1505 fu nominato lettore di medicina pratica allo Studio di Perugia, dove però si sarebbe ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...